• 17379 Tagliatore di pizza ... 7200 franchi all’ora!!!
Pubblicità pagina principale
venerdì 12 agosto 2022.
http://www.ilmoesano.ch/article16779
Novità Librarie







Alma di Patrizia Parolini, Armando Dadò Editore

Alla fine del XIX secolo, all’età di diciassette anni, Cristoforo emigra da Poschiavo a Roma in cerca di lavoro. Non è l’unico: a Roma si forma una vera e propria colonia poschiavina. Grazie al suo bar panetteria si fa una posizione e mette su famiglia. La felicità della famiglia viene però infranta quando il medico di Cristoforo gli diagnostica una grave malattia e gli raccomanda di tornare subito all’aria salubre della Val Poschiavo. La figlia Alma, diciassettenne, ha difficoltà a sopportarlo. Nata e cresciuta a Roma, si sente romana e non vuole lasciare i suoi amici. Come figlia maggiore non può che mettere gli interessi della famiglia al di sopra dei propri, e il destino si ripete: se il padre era emigrato da Poschiavo a Roma, la figlia Alma emigra da Roma a Poschiavo. Qui fa i conti con la sua nuova vita, si sposta più a nord per poi tornare nella valle meridionale dei Grigioni. Ciò che l’accompagna per tutta la vita, tuttavia, è l’inestinguibile nostalgia della sua Roma. Nel suo romanzo Patrizia Parolini ripercorre in parte la storia dei suoi antenati, inserendola abilmente in un racconto appassionante della storia dell’emigrazione poschiavina.





Che sai di noi di Francesca Rosa, Salvioni editore

Sono passati 50 anni da quando Paul ha lasciato il villaggio di Vezia e, quando riceve inaspettatamente l’eredità della zia paterna, decide di andare in Svizzera a ritrovare parte delle sue radici. Alcuni particolari della casa in cui ha vissuto da piccolo e l’incontro con una sua compagna d’asilo lo riportano con la memoria a cose che aveva dimenticato e finalmente scopre il motivo della separazione dei suoi genitori ormai scomparsi. Un viaggio nel passato che cambierà il suo futuro e la scelta non può essere rimandata!

















Verso l’Eden con Dante di Gerry Mottis, Salvioni editore

Dopo la pubblicazione del volume «In cammino con Dante» (2021) che narra del viaggio del Sommo Poeta all’Inferno, l’autore Gerry Mottis, di origini Mesolcinesi, esce con un secondo volume dedicato al viaggio nel Purgatorio dove, finalmente Dante, incontra Beatrice.
Le illustrazioni di Gustave Doré rendono ancora più prezioso il libro e la chiara interpretazione della cantica avvicina in modo semplice, i piccoli lettori, ad un argomento altrimenti difficile da capire.











Parole sotto la lente di Gerry Mottis, Salvioni editore

Ecco un piccolo contributo per la promozione e la difesa della nostra bella lingua italiana. Una carrellata di voci, modi di dire, espressioni stravaganti, curiosità linguistiche, regolette grammaticali, parole difficili da scrivere o pronunciare, risposte a dubbi e perplessità sotto forma di discorso leggero, semplice ma puntuale. Per chi volesse o sentisse appunto l’esigenza di trovare delle risposte ad alcuni dubbi quotidiani.

Ad esempio, si dice “il pneumatico” o “lo pneumatico”? Come si usa la locuzione “piuttosto che”? Perché “cavallo” si scrive con due L mentre “cavaliere” con una? Si dice “eclisse” o “eclissi”? Che differenza c’è tra “tema” e “tematica”? Ecc. Mettiamo, dunque, i puntini sulle i…

top
È domenica

È domenica
e scendo queste scale,
e come un cane fiuto a queste porte
il solito, indistinto cucinìo condominiale.
Porto con me, ancora non so dove,
un giorno rosso della settimana,
forse un Natale,
con mia madre che gira il suo ragù
e le campane così forti e vive
che ogni casa sembrava un campanile.


Vito Maida (poeta soveratese, 1946/2004) 
Sponsors