Sabato 2 ottobre 1909 la cronaca moesana pubblicata su Il San Bernardino fu la seguente.
Roveredo - Dapprima un lungo articolo che descrive l’inaugurazione e la benedizione della nuova chiesa nei pressi del Ricovero Immacolata. Al mattino la benedizione compiuta da Don Luigi Guanella a ciò delegato dal vescovo di Coira Schmid. Alle 9 arrivò il vescovo di Lugano Monsignor Peri Morosini, accompagnato da mons. De-Samper. La Messa solenne alle 10, presente una folla di popolo, fu celebrata da Don Guanella, assistito da molti sacerdoti, con l’omelìa del vescovo di Lugano. Di seguito un articoletto sullo stesso argomento firmato Matilde, ossia dalla figlia di Emilio Motta. Il Beato Luigi Guanella fu spesso nel Moesano. Recentemente è uscito, curato dall’amico Gregorio Luigi Fanetti di Campodolcino un libro su Fraciscio che è una frazione di Campodolcino e che diede i natali al Guanella.
Il mercato del 1° ottobre risultò assai meschino: sulla piazza solo una ventina di bovini e circa 40 suini.
Le scuole riapriranno lunedì 4 ottobre. La Scuola Reale conta una ventina di nuovi iscritti.
San Vittore - La festa della Madonna della Salette celebrata domenica riuscì egregiamente. La Messa solenne fu celebrata dal reverendo Dr. Ulisse Tamò; al pomeriggio la processione, con sei sacerdoti e col trasporto del venerabile simulacro, attraverso cinque archi trionfali; la predica la tenne Padre Emilio di Grono.
È annunciato il matrimonio di Giovanni Viscardi fu Pietro, impiegato delle ferrovie federali, con Franceschina Zoppi di Battista.
Soazza - I cacciatori del villaggio furono fortunati; freddarono ben 30 camosci.
Lo scarico degli alpi avvenne il 23 settembre. Lo scarico dei nostri alpi avveniva nel mese di settembre, a seconda delle condizioni atmosferiche, al più tardi con la data medievale di San Michele (29 settembre).
Mesocco - Un esperto federale martedì ha fatto l’ispezione generale dell’istallazione e impianto elettrico della cabina, dell’illuminazione pubblica e privata, trovando tutto eseguito alla perfezione. Ciò ad onore dell’assuntore dei lavori signor Cavalli, che fra i 12 concorrenti fu il prescelto. Giovedì 8 ottobre avrà luogo la fiera delle pecore. La raccolta delle patate anche quest’anno è risultata scarsa e non della migliore qualità, ciò a causa della stagione troppo umida e fredda.
È annunciato il matrimonio di Alfredo Wicki di Entlebuch con Giovanna Capelli di Antonio, di Mesocco ma residente a Sion.
Dal Grigioni - Si apprende che un villaggio grigionese quasi tutto si costruì in Australia nel Nuovo Seeland. Sono emigranti grigionesi che lo costruirono e lo abitano; la maggior parte viene da Somvix e trova un bel guadagno nell’agricoltura e nell’allevamento dei bovini. Difatti coloro che visitarono Nuovo Seeland affermano essere un terreno eccezionalmente favorevole all’agricoltura.
Dal Ticino - Oltre ai soliti numerosi arresti per furti, risse, frodi, ecc., e alle varie disgrazie e incidenti, viene anche, ripreso dal “Popolo e Libertà” la “pubblica protesta di molti cittadini stomacati dalla condotta di alcuni militi del battaglione 94, accantonati alle scuole comunali di Locarno, i quali una delle passate sere, cantando canzoni oscene e parodiando funzioni religiose ed inni sacri, davano un ben triste concetto della loro educazione, disonorando altamente l’uniforme federale”.
Dalla Svizzera - Con la nuova Legge federale a favore degli impiegati e funzionari postali, con effetto retroattivo al 1° aprile 1909, il personale riceverà un aumento dello stipendio annuo di 150 franchi.
Negli inserti pubblicitari, cominciano anche quelli delle banche. In questo numero quello della Banca Popolare Ticinese di Bellinzona che propone un interesse del 2 ½ % al 3% sui conti correnti, del 3 ¼ % sui libretti di risparmio in franchi o in lire e del 4% sulle obbligazioni a 3 o 5 anni. Rappresentante di questa banca in Mesolcina, A. Tognola a Roveredo.
La macelleria equina G. Bürgisser di Emmen, offriva, franco di porto e contro rimborso, 50 cervelats a fr. 5.—, mentre la macelleria M. Mannhart di Flums proponeva 12 paia di salsicce sempre fresche (casalinghe, da bollire, e anche i Landjäger) a 3 franchi. La ditta Bertschinger-Hirt di Lenzburgo vendeva le varie qualità di caffè da fr. 5.90 a fr. 9 ogni 5 kg, mentre il tè, per mezzo chilo, da fr. 1.85 a 3. L’Orologeria-Oreficeria Borsa di Bellinzona, tra altro aveva in vendita anelli e vere di oro 18 carati da fr. 6 e le sveglie a due molle da fr. 3.5o.
Le notizie recenti di quanto capitato da noi, pubblicate su Il San Bernardino di sabato 9 ottobre 1909, furono in sintesi queste.
Roveredo - Dopo una pioggia violenta, qualche ora di sereno e poi nuova acqua. Povera vendemmia !
L’asilo infantile verrà nuovamente aperto il prossimo 14 ottobre, giovedì, non più in una piccola e scomoda stanzetta, ma in un ampio e comodissimo salone e cioè nel locale ov’era fino a ieri installata la Tipografia San Bernardino, locale vasto, pieno di luce ed aria. Don Guanella ha voluto fare questo nuovo sacrificio per i piccoli studenti di Roveredo.
Sulla benedizione della nuova chiesa presso il Ricovero Immacolata, Don Luigi Guanella prega di comunicare: “S.E. Mons. Peri Morosini fece esplicita dichiarazione di voler presiedere l’introduzione della causa di venerazione del servo di Dio Nicolò Rusca, arciprete di Sondrio anche per il fatto che: 1° il servo di Dio è mio patriota, nato a Bedano e che fu parroco a Sessa nel Malcantone; 2° è mio parente lontano per via di mia madre Rusca; ecc. Come è noto il Rusca, nato a Bedano circa nel 1563, dottore in teologia, fu parroco di Sessa 1588-1590, poi arciprete di Sondrio dal 1590 fino alla morte avvenuta nel 1618 a Thusis, dopo imprigionamento, a seguito delle torture subite dalla fazione filo-riformata, capitanata da Giorgio Jenatsch, ancora prima dell’emissione della condanna nel processo. Era cominciati i torbidi grigioni e in quel periodo la lotta tra cattolici e riformati fu sanguinosa.
San Vittore - L’assemblea comunale ha deciso domenica scorsa di costruire un nuovo impianto per l’acqua potabile, seguendo le proposte già fatte qualche anno fa da G. Viscardi e dal maestro Zoppi. Si nominò in merito una commissione composta da Antonio Togni, dal presidente Stevenini e dall’avv. Tini-Frizzi, coll’incarico di fare i necessari studi col concorso di periti e far rapporto all’assemblea entro sei mesi.
La vendemmia si effettuerà nei giorni 7, 8 e 9 ottobre; quest’anno non fu proprio propizio per l’uva, la maturazione fu alquanto ritardata dal cattivo tempo. Le scuole comunali riapriranno il prossimo martedì.
È annunciato il prossimo matrimonio di Oreste Togni, capostazione della ferrovia B-M con la signorina Clelia Frizzi.
Grono - Il 7 è morto Antonio Tognola, già docente alla Scuola Reale e conosciutissimo in paese e fuori. Negli ultimi tempi soffriva di depressione e pose fino ai suoi giorni gettandosi nella Calancasca. Questo triste caso lascia in tutta la popolazione un largo rimpianto, essendo Antonio Tognola amato e stimato da tutti.
Mesocco - L’ottima maestra Angela Lampietti-Furger si vide in meno di 24 ore rapire dalla morte il marito e la madre, già da tempo sofferenti. Il marito Samuele Lampietti spirò nella notte del 30 settembre all’età di 51 anni, la madre ottuagenaria Domenica Furger poco dopo.
Calanca - È stato nominato il nuovo medico condotto della Calanca nella persona del Dottor Galli residente a Grono.
Santa Domenica - È morto a Coira e ivi sepolto Roberto Mazzoni, pittore, di 34 anni.
Castaneda - Il Tribunale cantonale ha respinto il ricorso nella causa tra Ferdinando Antognini di Castaneda contro la propria matrigna Giovanna Rigassi circa pretese sulla sostanza interlasciata dal defunto padre Francesco, coll’aggiunta delle spese giudiziarie di 500 franchi.
Dal Grigioni - venerdì mattina a Coira alle ore 0320 si avvertì una forte scossa di terremoto, accompagnata da rumori sotterranei molto pronunciati. Altre piccole scosse a Felsberg e in altre parti del Cantone.
È pubblicato il nuovo orario ferroviario della Bellinzona Mesocco per il periodo 1.10.1909 fino al 30.4.1910. I treni sono sei in ascesa e sei in discesa. Il primo è in partenza da Bellinzona alle ore 0624, con arrivo a Mesocco alle 0753; l’ultimo da Bellinzona alle 1949 con arrivo a Mesocco alle 2118. Da Mesocco il primo treno parte alle 0455, con arrivo a Bellinzona alle 0615, mentre l’ultimo dalle 1754, con arrivo alle 1914.
Negli inserti pubblicitari anche quello della Farmacia Internazionale Vantussi di Bellinzona che reclamizzava l’ olio di fegato di merluzzo in arrivo fresco dalla Norvegia e a prezzo limitatissimo. Con deposito in Arvigo presso il signor Bühler e a Buseno presso il signor Keller. Un tempo l’uso dell’olio di merluzzo era molto in voga per i bambini e anche a me venne dato in infanzia.
Il riassunto della cronaca locale apparsa sul settimanale Il San Bernardino di sabato 16 ottobre 1909 è il seguente.
Roveredo - All’ospedale di Bellinzona è morta Maria Rossi, domiciliata a Roveredo.
Lunedì vennero in gita col treno in Mesolcina i ragazzi della Scuola maggiore di Bellinzona.
La vendemmia fu un po’ magra davvero; si spera comunque che il vino sarà soddisfacente.
Martedì scorso veniva qui tradotto da un gendarme ticinese il giovane A. Bizzarri. Alla nostra stazione quest’ultimo tentava di fuggire e il gendarme, nell’impossibilità di raggiungerlo, sparava un colpo di revolver che colpiva il Bizzarri a una gamba. Trasportato alla casa di Circolo e medicato, egli venne quindi tradotto alle carceri di Coira, dove risponderà di diversi furti perpetrati a Mesocco e Soazza.
Come si è visto nella settimana precedente l’asilo infantile è stato trasferito nell’ampio salone dove c’era la Tipografia San Bernardino. Si avverte che ora questa Tipografia è ubicata in un locale del Ricovero Immacolata.
Grono - Sono descritti i funerali del maestro Antonio Tognola. Al cimitero lo ricordarono per le sue belle doti il maestro Righettoni per il corpo magistrale, Ettore Schenardi per il Consiglio della Scuola Reale, il giovane studente Giovanni Battista Nicola per gli amici e il parroco Padre Emilio.
È annunciato il prossimo matrimonio di Alberto Sautter di Lugano con Olga Tognola di Ugo.
Anche a Grono la vendemmia è stata magra e si è svolta lunedì e martedì.
La fiera si svolgerà il 23 ottobre.
Verdabbio - Pure a Verdabbio la vendemmia è stata pessima.
Anche il raccolto delle castagne e del grano saraceno (faina) è stato molto compromesso.
È annunciato il matrimonio di Giovanni Antonio Venturini di Fregona (Italia) con Marietta Peduzzi di Verdabbio.
Soazza - Il Bizzarri arrestato nel Ticino e condotto nelle carceri a Coira aveva compiuto furti a Mesocco dal prestinaio Bianchi e a Soazza alla Pensione Rezia di A. Gattoni, per rilevanti somme.
Mesocco - Oltre 600 lampade elettriche furono istallate nelle abitazioni private e ogni giorno entrano nuove domande per l’istallazione elettrica. Probabilmente il prossimo inverno saranno scomparse dalle nostre abitazioni le lampade a petrolio. Per conto comunale furono illuminate a elettricità la casa parrocchiale, l’Ospizio dei Padri cappuccini, il palazzo municipale e la casa delle scuole. La prossima settimana comincerà la scuola, la cui apertura è stata ritardata a causa dei lavori di riattazione dei locali.
Lumino - Un ampio articolo riferisce della festa dell’Unione Popolare Cattolica di Bellinzon-Riviera e Mesolcina che si è svolta domenica 2 ottobre a Lumino, con l’intervento di molti ecclesiastici e personalità politiche (conservatrici). La Messa fu officiata dal Mons. Dr. Ulisse Tamò. Tra i discorsi anche quello del giovane studente Enrico Celio di Ambrì, presidente della Lepontia, che diventerà poi Consigliere federale.
Dalla Bregaglia - Sul settimanale antagonista La Rezia (liberale) è apparso un violento articolo contro i pochi cattolici residenti in Bregaglia, accusandoli di essere “un popolino credulone, che si lascia tosare e pelare senza accorgersene”, per aver ascoltato i discorsi d’occasione di due preti e di un frate durante la benedizione della nuova chiesa di San Gaudenzio. La risposta su Il San Bernardino è altrettanto chiara e polemica e rappresenta un bell’esempio di come i nostri avi sapevano combattere con la penna non solo per antagonismi politici, bensì anche religiosi.
Dal Grigioni - Si continua a discutere sul traforo ferroviario delle alpi orientali in particolare attraverso la Greina, ma anche attraverso lo Spluga, con i vari interessi regionali in particolare del Ticino, e della Lombardia. Come è noto non se ne fece poi mai niente e negli archivi rimangono solo i progetti di allora.
Tra le molte notizie dal Cantone anche una curiosità: si è intrapreso un esame di tutti gli allievi per stabilire quanti avessero il gozzo. Orbene, a Tosanna [Thusis] su 135 allievi esaminati ben 63 avevano il gozzo. E qui il mio pensiero corre al villaggio mesolcinese che sempre annoverò il maggior numero di gozzuti: Lostallo e gli scienziati spiegavano il fenomeno con l’assenza di iodio nell’acqua potabile.
La casa di spedizioni specializzata in alimentari Domenig di Coira, recentemente ha fatto la spedizione della seguente selvaggina alta: 246 capi, cioè 210 camosci, 30 caprioli e 6 cervi.
Si disquisisce anche su San Lucio, patrono dei casari in Lombardia, il quale è raffigurato in abito da pastore con un coltello e una mezza forma di formaggio nelle mani. Si precisa però che questo san Lucio nulla ha a che vedere con san Lucio patrono della diocesi di Coira. Il Luguzonus povero e benefico pastore in Val Cavargna, da cui derivò poi Uguccione, Lugucciono, Lugutio, Luzzone, ecc. viene festeggiato ancora oggi il 12 luglio e 16 agosto dagli abitanti della montagna che pellegrinano sulla sua tomba, ove fu eretta la chiesuola di San Lucio sopra la montagna tra la Val Colla e la Val Cavargna al confine italo-svizzero. Soazza possiede un alpe denominato Lughezzón.
Dalla Svizzera - Viene riportato che nel settembre 1909 le dogane svizzere hanno incassato un totale di franchi 6’447’197.—. Per confronto nel solo IV Circondario delle dogane (Ticino e Moesano) nel 1996, ultimo anno in cui diressi il centro contabile di questo circondario, le entrate totali furono di 996 milioni di franchi. Viene anche pubblicato il preventivo della Confederazione per il 1910 che comporta un totale di entrate di fr. 154 milioni contro uscite per 155,5 milioni. Un bel divario sui miliardi di franchi che scorrono oggi !
Nelle pagine pubblicitarie l’annuncio di un’asta alla quale saranno messi all’incanto i beni degli eredi fu Giuseppe Anotta di Logiàn a Mesocco (casa, stalla, terreno e mobilia).
Anche le notizie mondiali in sintesi sono sempre ben scelte e presentate. In questo numero si parla del noto Prof. Ferrer di Barcellona, agitatore spagnolo e anima delle recenti sommosse. Fu condannato a morte e fucilato. Grande baccano fecero e faranno intorno al suo processo e alla sua morte radicali, socialisti, massoni, anarchici e rivoluzionari.
Da Il San Bernardino di sabato 23 ottobre 1909 si hanno le seguenti ultime notizie.
In prima pagina è annunciata la prossima votazione cantonale del 31 ottobre su tre argomenti: L’agevolazione delle cure degli ammalati; il progetto di legge concernente gli stipendi dei maestri; il progetto di legge concernente la protezione della flora delle alpi.
Come d’abitudine c’è poi il riassunto mensile
riguardante la ferrovia elettrica Bellinzona-Mesocco. Nel passato mese di settembre son stati trasportati 18’850 viaggiatori, 20 tonnellate di bagagli, 475 t di merci e 325 capi di bestiame. Introito totale fr. 13’049.—, spese in totale fr. 9’388.—, con un guadagno netto di fr. 3’660.—
Roveredo - È morta all’età di 7 anni, colpita da violento morbo, Dorina figlia dei coniugi Carlo Grossi e Maria Zendralli.
Lunedì scorso si celebrò il matrimonio del giovane Ercole Zendralli di Giulio con Elisa Schenardi.
San Vittore - Nella notte tra sabato e domenica ignoti mariuoli hanno tagliato il filo a sbalzo che serve al trasporto della legna dei lotti comunali, di proprietà del boscaiolo C. Locatelli, asportando anche una leva di ferro gettandola nella Moesa. Anche un secolo fa gli atti di vandalismo non erano rari.
Intanto sono arrivate dalla Svizzera tedesca le funi metalliche pel filo a freno comunale, che avrà una lunghezza di 2056 metri. Dopo l’invenzione nella seconda metà dell’Ottocento del cosiddetto filo a sbalzo da parte del Sanvittorese del ramo roveredano Stiliano Togni, questo nuovo metodo di trasporto del legname dai boschi in alto al piano prese sempre più piede, soppiantando il secolare sistema del trasporto mediante la cosiddetta sovénda.
E sempre in questo ambito è pubblicato l’annuncio di un prossimo incanto indetto dalla Commissione forestale di San Vittore per la fornitura dei ferramenti necessari (pipe, citere, leve) per l’impianto del filo metallico tra Giova e Favera.
Il raccolto del grano saraceno (faina) è stato soddisfacente e favorito dal bel tempo delle ultime giornate cosicché “gli amatori della polenta nera ne sono oltremodo soddisfatti”.
Lostallo - La vendemmia è risultata scarsa e scadente. Scarsissima fu anche la raccolta di castagne e patate, a causa della troppa acqua caduta. E pensare che nella vicina Lombardia si parlava in questo periodo di grande siccità.
Mesocco - Lunedì 18 si sono riaperte le scuole con 34 nuovi allievi. In totale ci sono a Mesocco 220 allievi e si parla del progetto di istituire anche una Scuola Reale a Mesocco, visto che al momento gli studenti a questo livello devono recarsi a Roveredo.
Al Ricovero di Roveredo è morto Gaspare Ciocco fu Samuele di 79 anni. Martedì è stato sepolto Giovanni Mani, riformato, di 45 anni, originario di Falera in Val d’Avers, ma residente a Mesocco da 25 anni.
In questo numero, ripresi da “Cronaca Ticinese”, comincia una serie di articoletti su San Carlo in Mesolcina.
In tutti i numeri sono sempre riportate anche le notizie apparse sul Foglio Officiale concernenti il Moesano. In questo si riferisce che, su espressa istanza da parte degli eredi del fu Giuseppe Bertossa-Donati testè decesso a Santa Domenica, il Tribunale civile del Circolo di Calanca ha concesso il beneficio d’inventario sull’eredità relitta dal suddetto. Da Soazza invece c’è un’istanza per coloro che vantassero diritti sopra la stalla Gudoni a Soazza, della quale è comproprietario Giuseppe Zarro fu Francesco, a volersi annunciare entro due mesi all’Ufficio di Circolo di Mesocco.
La famiglia Gudoni (o Vidoni) è un’antica famiglia patrizia di Soazza che si è estinta nel 1703 con la morte a Roma di Giovanni Angelo Gudoni.
Dal Grigioni - È pubblicato il concorso per un veterinario di confine alla dogana dello Spluga, con salario annuo di fr. 1’500.—.
Dalla Svizzera - Dall’Ufficio federale di statistica si viene a sapere che i divorzi in Svizzera sono stati in totale nel 1907 1646 ed aumentati nel 1908 a 1707. Una bella differenza con quel che capita oggi ! Giova ricordare che nel Moesano l’ultimo divorzio decretato dal Tribunale di Valle fu verso la fine del Cinquecento, riguardante una famiglia Tognola di Grono. Poi per tutto il Seicento e fin verso il termine dell’Ottocento da noi non furono più decretati dei divorzi dal tribunale civile. Ci furono sì alcune separazioni coniugali, ma non molte, decretate dal tribunale ecclesiastico (come quello di una famiglia Zuri di Soazza), ma nulla più.
Dal Ticino - La recente fucilazione in Spagna dell’anarchico Ferrer è stata un’occasione propizia nel Ticino per i liberi pensatori, socialisti e italiani residenti che hanno organizzato un comizio a Lugano per manifestare il loro anticlericalismo. Tennero discorsi i due consiglieri nazionali Ferri e Romeo Manzoni, un avvocato granconsigliere e direttore di un giornale estremista e altri tra cui il socialista Barboni ed Emilio Bossi. Durante la manifestazione fu aggredito e picchiato anche un redattore del Corriere del Ticino.
Seguono poi i “fattacci” e le delinquenze successe nel Ticino nell’ultima settimana, che riempiono ben due colonne del settimanale: assassini, atti vandalici, truffe, avvelenamenti di cani con stricnina, parecchi incendi, arresti di donne per prostituzione, bancarotta, percosse, nonché varie disgrazie. Viene pure riassunta una polemica tra il quotidiano liberale Il Dovere e quello conservatore Popolo e Libertà, relativa ad un’inchiesta all’Ufficio esecuzioni e fallimenti di Bellinzona, dove il titolare e il suo aggiunto hanno commesso delle malversazioni. E allora, come capita ancor oggi nel Ticino, si stigmatizzava il fatto della protezione politica che proteggeva i malfattori purché correligionari e amici o amici degli amici...
Le notizie pubblicate su Il San Bernardino di sabato 30 ottobre 1909 furono le seguenti.
Dapprima si rende noto che dal 12 al 15 dicembre si svolgeranno a Bellinzona i tiri obbligatori ai quali potranno partecipare anche i militi dei Circoli di Mesocco, Roveredo e Calanca, incorporati nei battaglioni 91 e 131.
Roveredo - Sabato mattina il secondo treno discendente, al passaggio a livello presso la stazione di Roveredo, urtava la giovane Orsola De Cristophoris, che cadeva con violenza riportando gravi ferite al capo. Il macchinista fece ogni sforzo per fermare la motrice e per avvisare la De Cristophoris dell’arrivo del treno, ma la poveretta essendo molto sorda non se ne accorse.
Gli impiegati nella B-M si sono lamentati perché troppo spesso si trovano delle persone sui binari che non si danno alcuna pena di badare ai treni che circolano.
Dopo alcune giornate di uno splendore straordinario sono tornati il cielo cupo e pioggia abbondante e insistente. Le cime dei monti sono coronate da neve.
La Direzione delle poste ha concesso anche alle frazioni di Carasole, Mott e Vall la doppia distribuzione. Per il 1° novembre è previsto il trasloco dell’Ufficio postale nel nuovo palazzo nei pressi della stazione. Oggi le cose con la posta sono molto cambiate. Io abito a Chiasso nel quartiere di via Soldini che conta più di 4’000 abitanti e dove c’è una sola bucalettere per impostare le lettere, che però viene svuotata solo una volta al giorno alle 1730 dal lunedì al venerdì. Per spedire pacchi o altri invii devo recarmi ad uno dei due uffici postali di Chiasso che sono distanti dal mio quartiere almeno due chilometri. Altro che progresso !
Grono - I signori Villoresi e Tagliabue [Emilio] di Milano hanno fatto nuovamente domanda ai comuni di Grono, Buseno e Castaneda onde poter sfruttare la forza dell’acqua della Calancasca per un impianto idroelettrico. Una simile istanza è stata fatta anche dai signori Herzog di Berna. Ma, come è noto allora non se ne fece niente e si dovette aspettare mezzo secolo per gli impianti idroelettrici.
Il dipartimento cantonale delle pubbliche costruzioni ha indetto l’appalto per diversi lavori da eseguirsi sulla Calancasca dell’importo di circa 100’000 franchi. Nelle pagine pubblicitarie è pubblicato anche l’avviso di questo appalto.
La fiera d’ottobre riuscì alquanto frequentata: furono esposti 125 capi di bestiame grosso, 95 maiali e una trentina di capre e pecore.
Domenica passata si sono svolti allo Stand di Grono gli esercizi di tiro col nuovo fucile, diretti dal Presidente Ulisse Tognola. Questo fucile dovrebbe essere quello denominato come moschetto 11 dell’esercito svizzero, che poi fu sostituito anni dopo con il moschetto 31 e poi nel 1959, quando io feci la scuola reclute, con il fucile d’assalto e alcuni anni fa con un nuovo fucile d’assalto più leggero.
Lostallo - Giovedì 27 è stato celebrato il matrimonio di Pietro Ceresa con Emilia Bugada. I Ceresa, come i Peduzzi, Gelpi e Polti, sono cittadini patrizi di Schignano in Val d’Intelvi, tutti immigrati da noi come muratori e scalpellini.
Mercoledì 2 ingegneri vennero a Lostallo per il collaudo del nuovo ponte in ferro sulla Moesa. Fu trovato di piena soddisfazione. Segue poi una polemica con l’altro settimanale La Rezia circa i meriti e i demeriti per la costruzione di questo ponte.
Soazza - La signora Adelfina Paro perse il marito Gaspare Bernhard, gendarme a Monstein-Davos, di 30 anni. Questa Paro (1881-1911) aveva sposato il Bernhard, originario di Pagig, che era a Mesocco come gendarme (Landjäger) il 6 giugno 1901, ed era sorella della mia prozia Orsola Santi-Paro (1882-1972). Da Adelfina dovrebbero discendere i Bernhard che ancora oggi sono a Mesocco.
Mesocco - Il Papa Pio X ha donato alla nuova chiesa di San Bernardino un bellissimo parato in terzo, tutto di seta, un camice e molti altri oggetti pel servizio divino.
È morto un bambino di 4 anni figlio di Giuseppe Vivalda.
A Parigi è morto Cirillo Anotta, di 43 anni.
La neve è caduta sulle nostre alte montagne; il 26 il termometro ha registrato 0 gradi e quindi ci fu il primo gelo.
I tre prestinai di Mesocco, Gaspare Beer, Giuseppe Bianchi e Gaspare Toscano pubblicano un annuncio in cui fanno sapere che a partire dal 1° novembre il pane di frumento costerà 36 centesimi al chilogrammo.
San Bernardino - È stato arrestato a Milano Alfredo Andreoli, tipografo, spacciatore di biglietti falsi, autore della truffa di 300 franchi all’Hôtel Victoria.
Rossa - Padre Amatore, parroco di Rossa, ha indetto le celebrazioni per il settecentesimo dell’Ordine francescano. Alle solenni cerimonie parteciparono parecchi sacerdoti del Moesano.
Il cappuccino Padre Amatore da Riva di Chieri fu parroco a Rossa negli anni 1900-1916. E dal 1916 al 1922 fu l’ultimo parroco cappuccino a Soazza.
Durante il lavoro nei boschi Aquilino Papa fu colpito da un tronco e ferito abbastanza gravemente.
Dal Foglio Officiale si apprende che ad istanza degli eredi del fu Paolo Brocco di Mesocco. Si invitano coloro che credessero di vantare diritti sopra la vecchia casa Zeccola sita a Malcantón a Criméi, a volersi annunciare entro due mesi. L’antico casato patrizio degli Zeccola mesocconi si è estinto in loco da circa un secolo. Diede principalmente emigranti spazzacamini a Vienna e negozianti a Roma.
È pure annunciato il secondo avviso d’asta per la vendita dei beni stabili di ragione degli eredi del fu Paolo Macullo di Rossa.
Tra gli inserti pubblicitari quello che recita: “da vendere - Bellissime coperte sono in vendita a buone condizioni. Rivolgersi ad Antonio Marghitola a Selma o al magazzino di Pasquale Turconi in Arvigo”.
Il prossimo mercato a Roverdo si svolgerà il 12 novembre.
Dal Grigioni - La fiera di Ilanz del 23 ottobre ha avuto successo. In vendita furono posti:
510 vacche, 350 premirole, 92 manzette e vitelli, 26 tori, 52 capre, 388 maiali. Molti i negozianti, commercio animato e buoni prezzi. La ferrovia ha esportato 38 vagoni pieni di bestiame.
Alla fiera di Ems furono posti in vendita: 87 vacche, 79 manzette, 23 vitelli, 13 tori, 23 capre, 45 maiali. 5 pecore.
Dal Ticino - La nutrita cronaca ticinese si apre con questo: “Povero Ticino ! - Ieri alla Commissione della gestione veniva distribuito il Conto preventivo del 1910, chiudente con un disavanzo nella parte ordinaria di fr. 306’371.60, oltre all’emissione di obbligazioni dello Stato per fr. 754’000.—. Commenta il cronista: “Bravi, bravissimi i liberali, che intanto ubriacano il loro popolo con comizi pro Ferrer e per la scuola laica ! Non meno bravi i conservatori, che vogliono la collaborazione con i liberali !”. Leggendo tutte queste cronache ticinesi, ho l’impressione che dopo un secolo nel Canton Ticino non sia cambiato un bel niente ...
Viene anche precisato che i responsabili dell’Ufficio esecuzioni e fallimenti di Bellinzona, Dr. Strozzi e P. Meschini, hanno dimissionato per non farsi destituire. Le irregolarità da loro commesse ammontano almeno a 4’000 franchi.
In questo numero ci son poi anche alcuni proverbi per il mese, ovviamente in italiano, poiché allora era impensabile inserire frasi in dialetto. Eccoli:
Ottobre: vino e cantina da sera a mattina -
Se ottobre porta gelo e vento, gennaio e febbraio sono belli -
Pioggia d’ottobre, manna per la campagna -
Ottobre freddo, meno insetti l’anno venturo -
Ottobre e marzo si assomigliano -
Se nell’ottobre le foglie sono ancora appiccicate agli alberi, freddo invernale non può mancare -
Caldo ottobre, freddo febbraio -
Le mosche d’ottobre non mordono più -
L’ottobre deve avere 12 bei giorni, come marzo -
In ottobre compra grano e copriti.
In questo numero c’è anche una ricetta per pane a buon mercato creata da un certo Mombelli di Sagno che lo chiama “pane sansoniano”. Eccola: patate kg 3, farina kg 3, acqua litri 4, lievito kg 2. Le patate si fanno cuocere in 4 litri d’acqua, indi vi si aggiunge la farina.
Il pane di farina di frumento è sempre stato più caro degli altri, tanto che da noi il pane di solito era fatto con la farina di segale (cereale coltivato in tutto il Moesano), talvolta mescolata con quella di frumento e magari con l’aggiunta di castagne. La produzione di frumento da noi è sempre stata insufficiente, così che ne abbiamo sempre dovuto importare dalla Lombardia.
Cesare Santi