• 17695 Meloni ... andati!
Comunicati
mercoledì 19 aprile 2017.
La popolazione svizzera è aumentata ancora nel 2016

(ats) - Nel 2016 la crescita demografica in Svizzera si è attestata a quota 1,1%, portando la popolazione a 8.417.700 abitanti, di cui un quarto stranieri. In termini assoluti l’incremento è di 90.604 persone. Sono i risultati provvisori della statistica della popolazione e delle economie domestiche dell’Ufficio federale di statistica (UST). Si tratta del terzo incremento più consistente degli ultimi 12 anni in termini assoluti. A registrare i valori maggiori sono i cantoni di Argovia, Zugo e Vaud (+1,5% rispetto al 2015), mentre a Neuchâtel ed Appenzello gli aumenti minori (+0,2%). Nei Grigioni e in Ticino la crescita si attesta rispettivamente a 0,7 e 0,5%, inferiore alla media nazionale.
Il fattore che ha maggiormente contribuito alla crescita demografica è l’immigrazione: 75’400 persone in più. Il saldo naturale (la differenza tra nascite e decessi) per un totale di 21.100 persone in più a livello nazionale, è l’altro fattore alla base della crescita demografica e tocca nel 2016 la cifra più alta dal 2005 in termini assoluti. La crescita naturale favorisce l’aumento della popolazione in quasi tutti i cantoni, esclusi Giura, Sciaffusa, Uri e Ticino. A Zugo, Friburgo e Vaud si registrano invece gli incrementi maggiori. I cittadini stranieri aumentano del 2,5% rispetto allo scorso anno raggiungendo quota 2.100.100 e arrivando a costituire il 24,9% della popolazione residente permanente. I cittadini stranieri sono aumentati di 51.400, mentre gli svizzeri crescono di 39.200 unità.
Flussi migratori Nel dettaglio, nel 2016 la Svizzera ha registrato 192.700 immigrazioni (+2,2% rispetto al 2015) a fronte di 117.200 emigrazioni (+0,5%). Gli stranieri giunti sul suolo svizzero lo scorso anno sono 168.300, quasi 7 volte in più dei nuovi arrivati di nazionalità svizzera (24.400).
Da notare che il saldo migratorio (75.400) include anche i trasferimenti della popolazione residente non permanente, ovvero i titolari di un permesso L (dimora temporanea), i richiedenti l’asilo e le persone accolte provvisoriamente che dimorano in Svizzera da meno di un anno. Per tale motivo il saldo migratorio e quello naturale sommati risultano maggiori rispetto all’incremento globale (96.500 a fronte di 90.604), che considera, invece, solo la popolazione residente in maniera permanente.
Una popolazione che invecchia L’invecchiamento demografico è in continuo aumento: la proporzione di persone oltre i 64 anni cresce del 18,1% contro il 20,1% di persone sotto i 20 anni.
In tutta la Svizzera il rapporto di dipendenza degli anziani ammonta a 29 over-64 ogni 100 persone in età lavorativa (20-64 anni). Quindici cantoni hanno già superato questo rapporto (la proporzione di anziani ha cioè superato quella dei giovani), Ticino in testa con una percentuale del 36,9% a fronte di una media nazionale del 29,3%. Con un 33,5% anche il Grigioni supera di gran lunga la media.
Dal 1950 i centenari sono quasi raddoppiati. Tuttavia il loro numero è leggermente diminuito rispetto al 2015 (1.554 contro 1.562). I numeri relativi agli ultimi tre anni mostrano che le donne centenarie o ultracentenarie aumentano di più rispetto agli uomini.
La popolazione svizzera, infine, è più vecchia di quella straniera, presente con un’età media di circa 37 anni contro un’età media di 44 anni per gli svizzeri.

top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors