mercoledì 26 aprile 2017.
Grandi predatori: GR: WWF d’accordo con autorità, abbattere lupo M75 unica soluzione
(ats) Il lupo M75 ha ucciso troppi animali da fattoria e l’unica
soluzione è quella di abbatterlo. A questa conclusione è giunto
anche il WWF Svizzera. L’associazione ambientalista rinuncia,
infatti, a fare ricorso contro la decisione di abbattimento emanata
il 22 marzo dai Cantoni Ticino e Grigioni.
L’autorizzazione a uccidere il predatore aveva dapprima suscitato
le proteste del WWF che, affermava in una nota, si riservava il
diritto di adire alla giustizia. Ora l’associazione ambientalista,
che si batte per la protezione degli animali, è giunta alla
conclusione che non c’è altra soluzione. Il WWF ha quindi lasciato
trascorrere il termine di 30 giorni per presentare un ricorso, ha
dichiarato oggi Gabor Bethlenfalvy, responsabile della sezione
grandi predatori, all’ats.
Il lupo M75 è reo di aver ucciso complessivamente 40 pecore nelle
valli Bregaglia, Mesolcina e Leventina tra il 21 gennaio e l’8
febbraio 2017. Secondo un’ordinanza federale sulla caccia può
essere rilasciata un’autorizzazione di abbattimento per singoli
lupi una volta superata la soglia di 25 animali da reddito predati
da un singolo esemplare nell’arco di un mese.
Il Canton Grigioni aveva precisato nella decisione che oltre alle
due valli meridionali retiche di Mesolcina e Bregaglia anche la
Surselva rientrava nel perimetro di abbattimento, essendoci "buone
possibilità" che il lupo sia responsabile anche di un attacco
avvenuto il 18 febbraio 2017 a Trun.
Pur riconoscendo la necessità dell’abbattimento, l’organizzazione
ambientalista resta ferma sulle sue posizioni nell’affermare che in
Ticino è il momento di puntare sulla protezione delle greggi,
ritenendo che le misure siano ancora lacunose e necessitino di
essere migliorate.
|