sabato 29 aprile 2017.
«Modi di dire e proverbi dialettali moesani»
Cauco, Sala dell’Archivio regionale Calanca, giovedì 11 maggio 2017, ore 20.00
La serata organizzata in collaborazione con l’Archivio regionale Calanca, propone un confronto tra modi di dire di ieri e di oggi, della Mesolcina e della Calanca. Ci sarà da stupirsi di quanto sono ricche e nel contempo diverse, le espressioni dialettali.
Il confronto tra i dialetti moesani sarà reso possibile grazie alla presenza di Primo Demenga, originario di Rossa e curatore del glossario del dialetto del suo paese, Moreno Bianchi, mescoccone d’hoc e insegnante alle suole secondarie di Roveredo e la scrittrice Annamaria Pianezzi Marcacci, appassionata di linguistica italiana e dialettale, cresciuta a San Vittore. Partendo dalle riflessioni raccolte in una pubblicazione del 2008 di Cesare Santi, cercheremo di cogliere le somiglianze, ma soprattutto individuare le differenze delle particolari forme racchiuse nei proverbi di ogni nostro villaggio.
«I nostri avi, con l’esperienza e l’osservazione della natura, delle persone e degli avvenimenti condensarono questa loro acquisita saggezza nei proverbi dialettali che, purtroppo, stanno per cadere nel dimenticatoio, essendosi grandemente cambiata la nostra civiltà rurale durata per secoli e trasformatasi negli ultimi cinquant’anni in una civiltà prettamente consumistica, che ha questi soppiantato totalmente gli atavici calori e conoscenze»
Cesare Santi, I proverbi dialettali moesani dei mesi e della meteorologia, Poschiavo, 2008, p. 3.
|