mercoledì 3 maggio 2017.
La Scuola di Musica del Moesano compie trent’anni
di Nicoletta Noi-Togni
Un giubileo importante quello della Scuola di Musica del Moesano (SMM): quello dei trent’anni di vita. Nata a Cama il 22 ottobre del 1987, la SMM persegue - dall’inizio fino ai nostri giorni - l’obiettivo di far conoscere ed amare la musica, insegnandola e portandola al pubblico. Un’opera, quella della sensibilizzazione al bello della musica che la SMM inizia già presso la prima infanzia – recentemente è stato istituito il “Nido dei suoni” per i piccolissimi – ed impartendo lezioni nelle Scuole materne. Invitando poi giovani, bambini e persone in genere alla frequentazione delle lezioni impartite nelle diverse categorie strumentali. Nel corso di questi trent’anni la SMM ha seguito così molti giovani, che hanno ricevuto anche riconoscimenti a livello cantonale e nazionale di tutto rispetto (l’ultimo in ordine di tempo a Coira dove al Concorso cantonale per giovani musicisti ad una delle allieve della scuola è stato addirittura assegnato il primo premio). La SMM dispone poi di una sua banda giovanile, la Jukebox-Band mentre offre l’insegnamento di tutti gli strumenti classici, recentemente anche dell’arpa. La Scuola dispone di un collaudato e fedele team di docenti ed è frequentata in media da 120 persone all’anno. È diretta dal maestro Elio Felice, conosciuto in Ticino e altrove per le sue molteplici iniziative e attività in favore della musica e dei giovani. I suoi referenti sono anche le Filarmoniche di Valle con le quali è in contatto ed alle quali possono accedere i giovani musicisti che vogliono continuare il loro iter musicale nelle bande. Si dice appunto che la Scuola di musica è nata quale scintilla dalle due Filarmoniche di Valle preesistenti. Nel 1986 infatti, rappresentanti delle stesse - con l’ausilio della Pro Grigioni Italiano del Moesano e di altre associazioni musicali - si iniziava il lavoro di preparazione della scuola che vedeva la luce nel 1987. Da subito la SMM poteva contare sul sostegno finanziario dei Comuni del Moesano e del Cantone. Questo grazie al costante aiuto dell’Associazione cantonale delle Scuole di Musica. I Comuni saranno sempre ancora chiamati a finanziare l’insegnamento musicale, previsto dalla nuova legge sulla cultura che entrerà prossimamente in vigore, e che demanda ad essi questo compito. Consapevole il legislatore che la salute ed il benessere psichico dei giovani – e delle persone in genere – può anche dipendere da quell’armonia che la musica sa creare intorno all’individuo. Soprattutto in un tempo, il nostro, caratterizzato da stress ed immerso nel mondo digitale. Motivo per festeggiare questi 30anni di un’opera tanto importante per la nostra regione. I festeggiamenti – in collaborazione con “Roré in festa” - inizieranno con il concerto della Scuola, il prossimo 6 maggio, nella palestra in Riva a Roveredo, alle ore 20.00. Una bella e importante manifestazione alla quale sono tutti invitati.
Per il Comitato SMM: Nicoletta Noi-Togni
|