• 17345 Antonio Caprarica torna a Grono
  • 17329 Che fisico!
  • 17263 I soliti ... maleducati!
Cantone
venerdì 5 novembre 2010.
Comunicato della cancelleria
Il servizio protezione degli animali lancia il progetto ’’Animal Grischun’’

L’Ufficio per la sicurezza delle derrate alimentari e la salute degli animali avvia il progetto “Animal Grischun”, in collaborazione con la Polizia cantonale dei Grigioni. Il progetto mira a migliorare con formazioni specifiche la collaborazione nello svolgimento dei compiti relativi alla protezione degli animali.

Il nuovo servizio protezione degli animali in seno all’Ufficio per la sicurezza delle derrate alimentari e la salute degli animali ha iniziato la propria attività nel luglio 2010. In questo modo sono state create le strutture necessarie a garantire un’appropriata esecuzione della legislazione sulla protezione degli animali.

Oltre all’Ufficio per la sicurezza delle derrate alimentari e la salute degli animali, anche la Polizia cantonale è spesso coinvolta nella protezione degli animali; essa riceve infatti le notifiche della popolazione e aiuta l’Ufficio nell’esecuzione delle misure. Polizia e USDA devono dunque collaborare in modo efficace e strutturato. Nell’ambito del progetto "Animal Grischun" vengono formati agenti della Polizia cantonale dei posti di polizia regionale per assolvere i propri compiti nel settore della protezione degli animali. Si vuole in questo modo migliorare l’evasione dei casi di protezione degli animali.

Nell’esecuzione della legislazione sulla protezione degli animali il servizio della protezione degli animali collabora, oltre che con la Polizia, anche con i veterinari ufficiali regionali, il Servizio di controllo agricolo dei Grigioni, la Commissione cantonale degli esperimenti sugli animali e la Società grigionese per la protezione degli animali. Tra i compiti d’esecuzione rientrano tra l’altro il controllo del rispetto delle prescrizioni in materia di protezione degli animali negli allevamenti di animali da reddito e durante il trasporto di animali, la sorveglianza della protezione degli animali nei macelli, nei mercati e alle esposizioni, nonché chiarimenti riguardanti altre misure di protezione degli animali.

Persona di riferimento:
Dr. Rolf Hanimann, veterinario cantonale, Ufficio per la sicurezza delle derrate alimentari e la salute degli animali, tel. 081 257 24 11 oppure 257 24 21

top

Le religioni sono strade diverse che portano allo stesso punto. Che importa se facciamo strade diverse, finché raggiungiamo tutti la stessa meta?

Gandhi

 
Sponsors