domenica 14 gennaio 2018.
Televisione: consumi stabili nel secondo semestre
(ats) Nella Svizzera italiana nel secondo semestre del 2017 la
televisione ha raggiunto in una giornata media poco meno di tre
persone su quattro, come nello stesso periodo dell’anno precedente.
La penetrazione, come la definiscono gli esperti, è dunque stabile,
indica l’inchiesta di Mediapulse pubblicata oggi.
La durata di visione giornaliera media di tutte le persone
(fruitori e non fruitori televisivi) è pari a due ore e mezza, in
leggero calo, ma sempre molto maggiore rispetto al resto della
Confederazione.
Mediapulse precisa che i dati non concernono il consumo televisivo
al di fuori delle mura domestiche e neppure quello tramite tablet e
smartphone, che per motivi tecnici non può ancora essere rilevato
in modo efficiente.
Da luglio a dicembre 2017, ogni giorno nella Svizzera italiana il
72% di tutte le persone dai tre anni in su ha guardato programmi su
schermi televisivi. Nella Svizzera tedesca la penetrazione
giornaliera si attesta al 64% e in Romandia al 65%.
In Ticino e nelle valli italofone dei Grigioni la durata di visione
media di tutte le persone ammonta a 157 minuti al giorno, a 134
minuti nella Svizzera romanda e a 119 in quella tedesca.
In tutte e tre le regioni linguistiche, tanto la penetrazione
quanto la durata del consumo sono fortemente correlate con l’età:
al suo aumentare, l’offerta televisiva viene fruita più
frequentemente e più a lungo. La minore fruizione televisiva si
registra nella fascia d’età dai 15 ai 29 anni, con una penetrazione
giornaliera di poco inferiore al 40% e una durata di visione
quotidiana di 50 minuti.
Rispetto al secondo semestre 2016, le cifre rivelano un’evoluzione
assolutamente stabile del consumo televisivo. Soprattutto nell’area
francofona, la penetrazione giornaliera e la durata di visione sono
rimaste praticamente invariate. Nel periodo in esame, nella
Svizzera tedesca la penetrazione è salita dal 62,7% al 64,2% e la
durata di visione è passata da 118 a 119 minuti. Un leggero calo si
evidenzia invece nella durata di visione nella regione italofona,
che diminuisce di oltre tre minuti.
La maggior parte della fruizione televisiva avviene in diretta.
Rispetto all’intero consumo, sul totale dei minuti di fruizione
televisiva quelli in diretta sono pari all’84% nella Svizzera
italiana, all’83% nella Svizzera tedesca e all’82% in quella
francofona.
|