• 17695 Meloni ... andati!
Comunicati
mercoledì 31 gennaio 2018.
ProSpecieRara - Scambio di semi

Domenica 4 febbraio si terrà il tradizionale scambio dei semi organizzato da ProSpecieRara, Lortobio e La Colombera, presso l’azienda La Colombera a Sant’Antonino dalle 13.30 alle 16.30.
Questo è un anno particolare per lo scambio dei semi, da poco entrato a far parte delle tradizioni viventi tutelate da UNESCO in Svizzera!

ProSpecieRara aveva promosso l’iscrizione di questo patrimonio immateriale presso l’Ufficio federale della cultura nel 2011 e alla fine dello scorso anno è stata accetta. Tante varietà d’ortaggi e cereali salvaguardati da ProSpecieRara provengono da famiglie contadine, dove i semi si tramandavano di generazione in generazione, o da orticoltori di fine Ottocento, che con abilità si sono dedicati alla selezione di una grande diversità di piante. In passato era perciò comune riprodursi i semi in casa e donarli a parenti e amici. Lo scambio nasce proprio dalla curiosità di provare una varietà diversa, tentare un incrocio che possa migliorare le nostre piante. Con l’industrializzazione in agricoltura, il contadino è sempre più dipendente dalle grandi ditte sementiere. Basti pensare che il 60% del mercato dei semi al mondo è in mano a quattro multinazionali. Negli interessi di questi colossi vengono oggi formulati i brevetti, che mirano ad accentrare maggiormente l’influenza su cosa deve essere seminato e quindi su cosa arriverà nei nostri piatti ed ad escludere l’attività di agricoltori e orticoltori nell’ambito della selezione varietale. Le varietà selezionate dai nostri antenati sono le più adatte al nostro territorio, perché qui si sono formate nei decenni, esse hanno meno esigenze di acqua e fertilizzanti.
Perfortuna nei cassetti di molte case ticinesi c’è ancora chi custodisce dei piccoli tesori, sono queste persone a rendere vivo lo scambi dei semi. Dietro ai piccoli semi di pomodori, insalate, zucche, zucchine, ... c’è proprio un sapere da difendere, che riguarda come scegliere le piante dalle quali estrarre i semi e come conservarle, perciò domenica 4 febbraio dalle 13.30 alle 14.30 daremo dei consigli per mantenere la qualità nella riproduzione di semi, dopodiché tutti a caccia di nuove varietà da portare nel proprio orto. Si possono scambiare anche marze, tuberi e per chi non ha semi ma vuole cominciare può portare conserve.
Un ulteriore passo che compiremo con altre organizzazioni europee, sarà rendere lo scambio dei semi patrimonio immateriale dell’umanità a livello mondiale. Anche in questo modo cerchiamo di combattere leggi che impediscono alle sementi di muoversi di mano in mano.

top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors