giovedì 11 novembre 2010.
Posta in consultazione la nuova legge per l’integrazione sociale e professionale di persone disabili
Il Governo grigionese ha inviato in consultazione la proposta per l’emanazione di una nuova legge per l’integrazione sociale e professionale di persone disabili.
La legge ha quale scopo l’integrazione sociale e professionale di persone adulte disabili.
Essa stabilisce come in futuro nel Cantone dei Grigioni andranno configurati gli indennizzi e la pianificazione dell’offerta delle strutture per persone portatrici di handicap. La nuova legge deve portare a un’osservazione e una gestione globali delle offerte ambulatoriali, semi-stazionarie e stazionarie nel Cantone.
L’obiettivo consiste nel proporre a persone disabili un’offerta adeguata al loro bisogno di assistenza. Il fulcro del nuovo sistema consiste nel futuro finanziamento di tutte le offerte orientato al bisogno individuale di assistenza e nelle forfetarie standardizzate. In questo modo va sostituito l’antecedente sistema applicato dalla Confederazione, orientato al finanziamento del disavanzo. Sono considerate offerte per l’integrazione sociale i posti abitativi protetti, gli accompagnamenti a domicilio, nonché le offerte per l’integrazione e le offerte di consulenza. Nel settore dell’integrazione professionale, rientrano nell’offerta posti di lavoro protetti, posti protetti in strutture diurne, accompagnamenti lavorativi e posti di lavoro a scopo d’integrazione.
Il nuovo progetto di legge si basa sulla strategia per promuovere l’integrazione di persone portatrici di handicap approvata dal Governo nel mese di aprile. Gli adeguamenti si rendono necessari perché la competenza per il finanziamento delle strutture per persone portatrici di handicap dal 2008 è passata dalla Confederazione ai Cantoni, sulla base della Nuova impostazione della perequazione finanziaria e della ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni (NPC).
La documentazione relativa alla consultazione può essere scaricata dal sito Web del Dipartimento dell’economia pubblica e socialità, all’indirizzo www.dvs.gr.ch. Il termine di consultazione scade il 21 gennaio 2011.
|