martedì 24 aprile 2018.
Perché mi candido?
La parola a Samuele Censi del Partito Liberale!
Samuele Censi in breve:
- Nato nel 1982
- Sposato con Anya
- Papà di Sofia (6) e Matteo (4)
- Laureato all’Università di Losanna in Scienze dello Sport e Geografia
- Insegnante alle Scuole Secondarie e di Avviamento Pratico del Moesano
- Sindaco di Grono dal 2013
- Già Presidente della Regione Moesa
- Già attivo in diverse società sportive della regione
Perché ha deciso di candidarsi?
Ho almeno due buoni motivi;
- da un lato per finalizzare un progetto nato dieci anni orsono con un gruppo di coetanei e a livello di Consiglio comunale. Anche se nel frattempo, e per motivi diversi, il gruppo si è sfilacciato, l’iniziativa ha creato un rinnovato interesse per la cosa pubblica e non ha mancato il sostegno alla mia persona durante tutto l’iter politico
- in secondo luogo per una sfida personale, avvalorata dalla convinzione che l’appartenenza possa essere da stimolo nell’affrontare tematiche generali legate al territorio e che coinvolgono le differenti realtà del nostro Cantone.
C’è qualcosa che le piacerebbe venisse realizzato su sua proposta?
Nella mia attività sono confrontato giornalmente con decisioni riguardanti progetti più o meno importanti la cui realizzazione dipende da molteplici fattori.
La realizzazione di una proposta non dipende tanto da scelte personali quanto da esigenze della comunità e da programmazioni condivise.
Il mio interesse spazia dai problemi inerenti il traffico e la sicurezza dei cittadini, dalla pianificazione del territorio alla socialità, dall’ impegno culturale allo sport in genere, con particolare attenzione alla promozione di sentieri e piste ciclopedonali senza dimenticare la fiscalità delle persone fisiche e il sostegno alle PMI.
In che modo pensa di potersi rendere utile alla sua regione?
Portando la mia esperienza personale maturata nel corso degli anni quale Sindaco di Grono e Presidente della Regione in particolare, ma non solo.
Oltre al ruolo istituzionale di legiferare i deputati grigioni al Gran Consiglio sono rappresentanti della propria regione e come tali ricoprono un ruolo importante tra Cantone ed enti locali in ambiti specifici.
|