venerdì 20 luglio 2018.
Centenario Pgi, il Grigionitaliano secondo scrittori e pittori
(ats) Una terra con funzione di luogo di passaggio da nord a sud,
ma anche terra d’accoglienza e d’ospitalità per intellettuali
italiani, francesi, inglesi, tedeschi e svizzeri.
È l’immagine del Grigionitaliano restituita dalla mostra itinerante
che accompagna la presentazione dell’antologia della Collana
letteraria della Pro Grigioni italiano (Pgi) in occasione del
centenario dell’associazione linguistica.
"I luoghi della Bregaglia, della Calanca, della Mesolcina e della
Valposchiavo - si legge in una nota della Pgi - non lasciano
indifferente l’animo umano di chi vi è nato, di chi vi abita e di
chi li ha percorsi lasciando una traccia scritta del loro
passaggio". Ecco così nascere l’antologia "100 sguardi sul
Grigionitaliano", che raccoglie testi di donne e uomini, più o meno
celebri, che hanno raccontato questo territorio nel corso di tre
secoli, ma anche immagini pittoriche dei suoi paesaggi dipinte
negli ultimi anni.
La mostra, dal titolo "Tracce e impressioni del Grigionitaliano",
farà tappa tra luglio e novembre in quattro località del cantone
retico: Poschiavo, Coira, Coltura (Stampa) e Roveredo. A Poschiavo,
durante il primo appuntamento, si terranno le premiazioni delle
opere selezionate per l’antologia. Nella capitale retica la mostra
arriverà alla Galleria cittadina il 23 agosto e si potrà visitare
fino al 2 settembre.
|