martedì 6 novembre 2018.
L’italiano in Svizzera. La Svizzera in italiano.
A Ginevra gli stati maggiori dell’italianistica elvetica.
Sabato 10 novembre l’Università di Ginevra ( UNI Bastions, sala B 101, ore 9.30 ) ospiterà, con il titolo “L’italiano in Svizzera. La Svizzera in italiano”, una giornata di incontro delle cattedre svizzere di italianistica. La giornata sarà occasione per riflettere sullo stato di salute e sul ruolo dell’insegnamento universitario dell’italiano nella Svizzera di oggi e di domani, in dialogo con esponenti delle istituzioni e del mondo politico.
Organizzata dall’Unità di italiano di Ginevra, insieme alle cattedre di italianistica di altre sette sedi universitarie (oltre a Ginevra, Basilea, Berna, Friburgo, Losanna, Lugano, San Gallo e Zurigo), col sostegno del Forum per l’italiano in Svizzera, la giornata riunirà professori, ricercatori, dottorandi provenienti da tutta la Svizzera, figure istituzionali e politiche, insegnanti. A Ginevra sarà l’occasione per discutere pubblicamente sulla missione dell’insegnamento universitario dell’italiano, in relazione ai temi della scuola, della composizione e dei mutamenti socioculturali della comunità italofona elvetica nel quadro dell’identità plurilingue della Svizzera.
Al centro della giornata è infatti prevista una tavola rotonda sul tema Italien, italianité dans la Suisse non italienne moderata dalla giornalista Anna Lietti e animata da docenti universitari insieme a esponenti della politica e delle istituzioni cantonali e federali. Interverranno Nicoletta Mariolini (Delegata federale al plurilinguismo), Manuel Tornare (consigliere nazionale PS di Ginevra ), Bruno Moretti (professore di linguistica italiana a Berna, direttore dell’Osservatorio Linguistico della Svizzera Italiana), Toni Ricciardi (sociologo dell’Università di Ginevra, specialista di flussi migratori), David De Vito e Sandra Helbling (del Département de l’Instruction Publique di Ginevra).
Carlo Enrico Roggia, professore al Dipartimento di lingue e letterature romanze dell’Università di Ginevra, ha coordinato per l’occasione il lavoro del gruppo organizzatore: «Siamo molto soddisfatti di ospitare questo incontro a Ginevra. Benché più eccentrica di altre sedi rispetto al cuore geografico della Svizzera italiana, la città ha legami saldi col Ticino, ed è forte di una comunità italofona residente di oltre 43.000 persone: una comunità composita, estremamente vivace e in crescita». L’incontro si inserisce in un contesto che ha visto negli ultimi anni infittirsi i rapporti di collaborazione tra dipartimenti e unità di italiano attivi su territorio elvetico. Lo scorso 7 marzo 2017, i rappresentanti delle cattedre hanno condiviso un incontro col mondo politico federale organizzato a Berna, Palazzo federale, dall’Intergruppo Italianità. Dal 2015 le cattedre si sono dotate di uno strumento comune di comunicazione, il portale italianistica.ch, punto di raccordo dell’italianistica elvetica, con informazioni aggiornate su attività e pubblicazioni.
La manifestazione è aperta a tutte le persone interessate alla lingua e cultura italiana in Svizzera. Il programma dettagliato può essere consultato sul sito http://www.italianistica.ch
|