sabato 10 novembre 2018.
I colori del racconto
Serata magica e colorata quella vissuta dai circa 130 bambini che hanno partecipato alla notte del racconto nella Cà Rossa di Grono.
La notte del racconto è stata istituita nel 1991 da un’iniziativa dell’Istituto Svizzero Media e Ragazzi e si basa su un concetto semplice:
raccontare, leggere ad alta voce, in tutta la Svizzera, la stessa notte.
La notte del racconto è in pratica il ritorno ad un’antica tradizione per re-inventare un modello di comunicazione oggi in disuso.
Oltre al naturale piacere della narrazione, vi è anche quello di unire più generazioni con un evento festoso.
" La Notte del racconto in Svizzera assume quindi un’importanza e un fascino molto particolari. L’ascolto di una storia, lunga o corta, letta o raccontata non importa, è fondamentale per un’acquisizione piacevole di quelle competenze linguistiche che stanno alla base del saper leggere e dello scrivere. L’ascolto induce alla creazione di immagini mentali, dilata i tempi di attenzione, stimola un territorio comune di idee e di emozioni, è il modo più efficace per suscitare la passione per la lettura, permette di avvicinare testi che risulterebbero troppo difficili per una lettura individuale, è un’esperienza che procura un intenso piacere all’adulto e al bambino."
Organizzata dalla Biblioteca Comunale di Grono, la "notte della lettura" è iniziata alla 17.00 ed è terminata alla 19.45.
I quattro gruppi in cui sono stati divisi i partecipanti hanno potuto ascoltare diversi racconti e assistere ad un teatrino.
Grande il successo dell’attività grazie anche ai numerosi volontari che si sono impegnati nella realizzazione dell’avvenimento.
Un grande grazie a tutte le persone che, rinunciando al loro tempo libero, si impegnano affinché i nostri bambini crescano in un ambiente sano a contatto con i libri che sono insuperabili maestri di vita.
|