martedì 22 gennaio 2019.
Chiesa cattolica: Vescovo di Coira si ritira in collegio maschile a fine incarico
(ats) Il vescovo di Coira Vitus Huonder si ritirerà in un collegio
maschile dopo la fine del suo incarico a capo della più vasta
diocesi della Svizzera, a Pasqua. L’alto prelato si trasferirà
presso l’Istituto Santa Maria di Wangs, situato circa 25 km
a nord del capoluogo grigionese ma nel canton San Gallo.
Huonder aveva fatto richiesta di pensionamento nell’aprile del
2017, al raggiungimento dei 75 anni di età, come previsto dal
diritto canonico. Papa Francesco aveva accettato ma solo a partire
dalla Pasqua del 2019.
Interpellato dall’ats, il portavoce del vescovo Giuseppe Gracia ha
confermato le notizie sul prossimo trasloco del vescovo, precisando
che la decisione è collegata all’incarico della Congregazione per
la Dottrina della Fede a Roma dato a Huonder per mantenere i
contatti con la Fraternità Sacerdotale San Pio X, che fa
riferimento agli insegnamenti del vescovo tradizionalista monsignor
Marcel Lefebvre.
È infatti quest’ultima, con sede a Ecône, in Vallese, che gestisce
l’Istituto Santa Maria di Wangs. Si tratta di una - secondo le
proprie informazioni - scuola privata riconosciuta dallo
Stato con convitto per ragazzi dalla quinta alla dodicesima classe.
Fondata nella adiacente località di Mels SG, si trova ora
nell’edificio dell’ex Istituto Fatima di Wangs. La maggior parte
degli alunni vive in internato, ma sono accettati anche alunni
esterni.
Vitus Huonder, nato a Trun nella regione grigionese della Surselva
il 21 aprile 1942, era stato nominato alla guida della diocesi di
Coira l’8 luglio 2007 da papa Benedetto XVI - che aveva dato il suo
beneplacito alla scelta del Capitolo cattedrale di Coira per la
successione di Amedeo Grab, ritiratosi per motivi di età. In
precedenza Huonder aveva fatto carriera nella diocesi sotto il
vescovo Wolfgang Haas. Generalmente descritto già prima della
nomina a vescovo come un conservatore fedele alla linea di Roma.
I cattolici della diocesi di tendenze più liberali hanno criticato
ripetutamente la sua linea conservatrice. Durante il suo incarico
Vitus Huonder si è infatti più volte contraddistinto per le
posizioni rigide e conservatrici in materia di sessualità e
famiglia. Ad esempio nel 2014 un gruppo di fedeli aveva manifestato
chiedendo la sua rimozione dall’incarico e alcune organizzazioni
cattoliche nazionali avevano denunciato discriminazioni di
importanti gruppi di fedeli, come gli omosessuali e i divorziati
che intendono risposarsi. Nel 2015 Huonder aveva nuovamente fatto
parlare di sé per aver rimosso il parroco di Bürglen, un piccolo
comune del canton Uri, che aveva dato la sua benedizione ad una
coppia lesbica che conviveva da tempo.
|