• 17695 Meloni ... andati!
Agenda
venerdì 17 dicembre 2010.
Visita del cantiere archeologico antistante l’Opernhaus di Zurigo

Il Museo Moesano organizza la visita del cantiere archeologico antistante l’Opernhaus di Zurigo
 

Giovedì 6 gennaio 2011

 
Programma:

07.36 partenza dalla Stazione FFS di Bellinzona
09.51 arrivo a Zurigo
10.45 ritrovo al cantiere (dalla Stazione principale: tram n. 4 fermata Opernhaus oppure SBahn Stazione Stadelhofen)
11.00 –12.30 visita guidata del cantiere in italiano
 
Programma speciale per visitatori in età scolastica 

Pranzo e pomeriggio liberi. 

Nel pomeriggio possibilità di visitare individualmente la mostra dedicata a Picasso al Kunsthaus. 

Prezzo: biglietto FFS. La visita guidata è offerta dalla Direzione del cantiere. 

!Sono raccomandate calzature adeguate per la visita del cantiere. 

Iscrizioni entro il 22 dicembre 2010 per e-mail: museomoesano@bluewin.ch  
 


Zurigo: trovata porta età della pietra

E’ il più importante reperto ritrovato negli scavi archeologici in corso da cinque mesi a Zurigo sul terreno antistante l’"Opernhaus".

Una porta dell’età della pietra, con i cardini ancora intatti, è il più importante reperto ritrovato negli scavi archeologici in corso da cinque mesi a Zurigo sul terreno antistante l’"Opernhaus". Gli archeologi hanno portato alla luce i resti di almeno cinque insediamenti realizzati fra il 3700 e il 2500 avanti Cristo.

Agli scavi archeologici, che termineranno alla fine di gennaio, lavorano 50 specialisti. I lavori vengono eseguiti sul sito in prossimità del lago dove sarà costruito un nuovo parcheggio sotterraneo.

Alla fine di maggio i responsabili degli scavi avevano già segnalato la scoperta di importanti reperti, fra cui uno scheletro umano "vecchio di più di 5000 anni", la cui conservazione è stata favorita dagli strati sedimentosi umidi che si trovano sotto l’attuale livello del lago.

Il materiale riportato alla luce fino ad oggi "ha superato le aspettative", scrive in una nota il dicastero cittadino delle costruzioni. Il sito degli scavi è inoltre stato visitato da più di 3000 persone, comprese molte classi scolastiche.

Fra i numerosi reperti figura ad esempio l’impugnatura di una pietra focaia proveniente dall’Italia "che fornisce informazioni sui trasporti attraverso le Alpi dell’epoca". I vari strati di sedimenti offrono a loro volta informazioni sul variare del livello del lago di Zurigo. Per dare indicazioni più precise saranno comunque ancora necessari anni di analisi e di ricerche.

ATS

top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors