lunedì 20 maggio 2019.
Vescovo Coira: alto vallesano ad interim per posto di Vitus Huonder
(ats) Ora è ufficiale: Vitus Huonder non è più vescovo di Coira,
dopo dodici anni di servizio alla testa della diocesi più grande
della Svizzera. Papa Francesco ha nominato l’alto vallesano Peter
Bürcher, 73 anni, amministratore apostolico. Assumerà la carica ad
interim fino a quando la successione non sarà regolata.
Il Pontefice ha accettato le dimissioni del 77enne Huonder, ha
annunciato oggi in un comunicato la Diocesi di Coira. Bürcher
condurrà in una prima fase discussioni interne al fine di
familiarizzarsi con la diocesi e al più tardi nella prima settimana
di giugno incontrerà i media, aggiunge la nota.
Il nuovo amministratore apostolico è nato a Fiesch, nell’Alto
Vallese, il 20 dicembre 1945. Nel 1971 ha ottenuto la licenza in
teologia a Friburgo e nello stesso anno è stato ordinato sacerdote
a Ginevra. Nel marzo 1994 è stato nominato vescovo. Inizialmente ha
svolto la funzione di vescovo ausiliare nella diocesi di Losanna,
Ginevra e Friburgo. Successivamente è stato vescovo di Reykjavik,
carica a cui ha rinunciato nell’ottobre 2015 perché una grave
polmonite lo ha indotto a lasciare l’Islanda.
Secondo un messaggio scritto da Bürcher e inoltrato dalla Diocesi
ai suoi membri, si tratta di un mandato di "qualche mese". La
nomina è stata per lui una "completa sorpresa". Come vescovo
emerito, quindi in pensione, aveva ambito a un poco di riposo, ma
il Papa ha deciso diversamente. L’amministratore apostolico rivolge
un saluto speciale a "coloro che sono delusi dopo le numerose
notizie negative riguardanti, ad esempio, i casi di abuso della
loro chiesa o in generale la loro vita, come pure alle persone che
soffrono fisicamente o nell’anima".
Hounder lascia quindi oggi la sede vescovile di Coira. Come
annunciato in gennaio, si ritira nell’Istituto scolastico maschile
Santa Maria di Wangs della Fratellanza Sacerdotale di San Pio X, è
stato indicato oggi a Keystone-ATS. L’istituto è situato circa 25
km a nord del capoluogo grigionese nel canton San Gallo.
Il vescovo aveva fatto richiesta di pensionamento nell’aprile del
2017, al raggiungimento dei 75 anni di età, come previsto dal
diritto canonico. Papa Francesco aveva accettato ma solo a partire
dalla Pasqua del 2019.
Vitus Huonder, nato a Trun nella regione grigionese della Surselva
il 21 aprile 1942, era stato nominato alla guida della diocesi di
Coira l’8 luglio 2007 da papa Benedetto XVI - che aveva dato il suo
beneplacito alla scelta del Capitolo cattedrale di Coira per la
successione di Amedeo Grab, ritiratosi per motivi di età. In
precedenza Huonder aveva fatto carriera nella diocesi sotto il
vescovo Wolfgang Haas. Era generalmente descritto già prima della
nomina a vescovo come un conservatore fedele alla linea di Roma.
I cattolici della diocesi di tendenze più liberali hanno criticato
ripetutamente la sua linea conservatrice. Durante il suo incarico
Huonder si è infatti più volte contraddistinto per le posizioni
rigide in materia di sessualità e famiglia. Ad esempio nel 2014 un
gruppo di fedeli aveva manifestato chiedendo la sua rimozione
dall’incarico e alcune organizzazioni cattoliche nazionali avevano
denunciato discriminazioni di importanti gruppi di fedeli, come gli
omosessuali e i divorziati che intendono risposarsi. Nel 2015 aveva
nuovamente fatto parlare di sé per aver rimosso il parroco di
Bürglen, un piccolo comune del canton Uri, che aveva dato la sua
benedizione ad una coppia lesbica che conviveva da tempo.
|