martedì 28 maggio 2019.
Opere di Giovanni Segantini da St. Moritz in Bregaglia
(ats) Il museo Ciäsa Granda di Stampa, in Bregaglia (GR), espone
quest’anno disegni e dipinti di Giovanni Segantini (1858-1899)
provenienti dalla collezione Segantini di St. Moritz nonché tre
opere di Otto Dix, donazione della Fondazione Franz Larese e Jürg
Janett.
La mostra si intitola "Giovanni Segantini. Tra Soglio e Maloja",
facendo riferimento al fatto che il pittore trascorse gli ultimi
anni della sua vita a Maloja da dove, nei mesi invernali, si recava
con la famiglia a Soglio.
L’esposizione comprende dipinti e disegni di vedute, ritratti,
nature morte e scene di genere raffiguranti la condizione umana
ispirata all’esaltazione della vita umile e intatta del mondo
contadino e di pastorizia. Le varie opere fanno da cornice al busto
in bronzo dell’artista, realizzato da Paolo Trubetzkoy pochi anni
prima che Segantini morisse. Una serie di fotografie, tra le quali
vari ritratti del pittore, completa l’esposizione.
Quasi in contrapposizione al mondo idilliaco rappresentato dal
grande divisionista sono esposti anche tre disegni a punta
d’argento realizzati da Otto Dix (1891?1969) alla fine degli anni
’30 in Engadina. Qui il pittore tedesco, tra i maggiori esponenti
del realismo proletario del ventesimo secolo, che il
nazionalsocialismo mise a tacere dichiarando la sua arte
"degenerata", soggiornò qualche mese.
|