• 17695 Meloni ... andati!
Fuori regione
giovedì 6 gennaio 2011.
Comunicato dell’UFE del 5.01.2011
I vincitori del concorso Watt d’Or 2011

Nell’ambito del concorso "Watt d’Or", l’UFE premia per la quinta volta persone e organizzazioni che hanno ideato progetti e iniziative esemplari volti a promuovere un futuro energetico sostenibile.

Sorprendenti, affascinanti, brillanti e pionieristici: sono i 75 progetti di innovazioni svizzere in ambito energetico che partecipano all’edizione speciale 2011 del rinomato premio Watt d’Or, attribuito dall’Ufficio federale dell’energia (UFE). Sei di questi progetti verranno premiati questa sera, 6 gennaio 2011, a Berna dalla Consigliera federale Doris Leuthard, Capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), e da Chiara Simoneschi-Cortesi, presidente della giuria Watt d’Or.

Il riconoscimento non prevede premi in denaro. L’obiettivo di "Watt d’Or" è quello di far conoscere al pubblico i progetti e di motivare il mondo dell’economia e della politica nonché la popolazione a scoprire i vantaggi loro offerti dalle tecnologie energetiche all’avanguardia.

I vincitori del concorso Watt d’Or 2011

Categoria 1 - società: Les Libellules - une nouvelle lumière

Risparmiare energia non deve essere un lusso. Per questo i servizi industriali della città di Ginevra (SIG) e il Comune di Vernier, con il loro programma éco21, hanno lanciato un’iniziativa unica nel suo genere in Svizzera, per promuovere tra gli abitanti del complesso di edilizia popolare "Les Libellules" un uso consapevole e parsimonioso dell’energia, all’insegna del motto: risparmiare energia vuol dire risparmiare denaro!

Categoria 2 - tecnologie energetiche: Produzione sostenibile di ortaggi sfruttando il calore residuo di un impianto di incenerimento dei rifiuti

Mentre i capi di stato di tutto il mondo cercano di definire gli obiettivi in materia di protezione del clima sfoderando grandi parole, due giovani orticoltori e l’innovativo responsabile di un impianto di incenerimento dei rifiuti dell’Oberland zurighese sono passati ai fatti. Esponendosi a un rischio imprenditoriale non indifferente, hanno costruito una serra riscaldata esclusivamente con il calore residuo dell’inceneritore, in cui ora coltivano cetrioli, ravanelli e pomodori a impatto climatico zero. Tre intraprendenti "imprenditori" nel senso più vero del termine.

Categoria 3 - energie rinnovabili: Rinaturazione di corso d’acqua con centralina idroelettrica a vortice

Nel Comune argoviese di Schöftland sorge la prima centralina idroelettrica svizzera a vortice, battezzata "Dr. Bertrand Piccard". Il titolo di dottore sta a dimostrare che è "più intelligente" delle comuni mini centrali idroelettriche perché fornisce "energia per tutti grazie alla natura".

Categoria 4 - mobilità efficiente: Cella a combustibile svizzera per autovetture

Un’auto a un prezzo sostenibile e dalle prestazioni brillanti, silenziosa ed efficiente, che dal tubo di scarico libera solo vapore acqueo. Una visione che sta diventando realtà grazie all’Istituto Paul Scherrer e alla Belenos Clean Power AG, una società del gruppo Swatch. Nel 2010 infatti sono stati fatti passi decisivi nelle ricerche destinate a realizzare una cella a combustibile commercializzabile.

Categoria 5 - edifici: La centrale "Powerbox" IWB per lo Stücki

Prendiamo la più grande macchina frigorifera ad assorbimento della Svizzera, costruiamole intorno un raffinato impianto energetico con tantissimi tubi, combiniamo il tutto con un team competente e collaborativo e bruciamo poi una gran quantità di fanghi e rifiuti: ecco pronto il "Powerbox" per refrigerare e riscaldare lo "Stücki" di Basilea.

Premio speciale della giuria: Solar Impulse

La giuria ha deciso di attribuire per la terza volta, come già nel 2008 e nel 2009, un premio speciale. Il riconoscimento è andato al progetto di aereo ad energia solare "Solar Impulse", per le eccezionali prestazioni in ambito tecnologico e per la portata simbolica del progetto: fra il 7 e l’8 luglio 2010, il prototipo denominato Solar Impulse HB-SIA è rimasto in volo per 26 ore, 10 minuti e 19 secondi. Il team dei promotori del progetto, Bertrand Piccard e André Borschberg, ha quindi realizzato il primo volo notturno in assoluto di un velivolo ad energia solare con pilota.

Avviato il concorso "Watt d’Or 2012"

Nel frattempo è stato lanciato il concorso "Watt d’Or 2012", aperto fino al 31 luglio 2011. La documentazione è disponibile all’indirizzo Internet www.wattdor.ch. La cerimonia d’assegnazione del premio "Watt d’Or 2012" avrà luogo il 5 gennaio 2012 nell’Hotel National a Berna.

top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors