• 17695 Meloni ... andati!
Comunicati
venerdì 7 gennaio 2011.
Comunicato della Confederazione
WEF 2011: verranno impiegati 5000 militi

Ha avuto inizio l’impiego dell’esercito a favore del Cantone dei Grigioni nel quadro delle misure di sicurezza previste per il Word Economic Forum (WEF) 2011. Attualmente i lavori si concentrano sull’approntamento del dispositivo di sicurezza, su incarico delle autorità civili del Cantone dei Grigioni. Dal 17 al 31 gennaio al massimo 5000 militari assolvono un impiego sotto forma di servizio d’appoggio.

In questi giorni i primi militari hanno iniziato la loro attività a favore del Cantone dei Grigioni nel quadro delle misure di sicurezza previste per il WEF 2011. Attualmente svolgono il loro impiego circa 220 militari. Sono impegnati nella preparazione dei lavori di allestimento nell’ambito delle misure di sicurezza, della logistica e dell’aiuto alla condotta, i quali avranno inizio la prossima settimana.

La responsabilità di questo impiego dell’esercito, che ha luogo secondo il principio della sussidiarietà, spetta alle autorità civili. A Davos, in occasione dell’annuale WEF vengono impiegati, salvo poche eccezioni, soltanto soldati di professione della Sicurezza militare per la protezione delle persone e i controlli d’accesso. Nei dintorni di Davos, i militari di milizia proteggono le infrastrutture e forniscono prestazioni nell’ambito della logistica e dell’aiuto alla condotta. Per l’adempimento dei suoi compiti durante l’impiego nell’ambito del servizio d’appoggio, la truppa dispone di poteri di polizia conformemente all’ordinanza concernente i poteri di polizia dell’esercito.

La garanzia della sicurezza nello spazio aereo è di competenza della Confederazione. Le Forze aeree, oltre a garantire il servizio di polizia aerea, effettueranno anche voli di sorveglianza e trasporti aerei a favore del Cantone dei Grigioni. Per allestire un quadro complessivo della situazione dello spazio aereo, le Forze aeree svizzere collaborano in questo ambito con l’Austria. L’uso dello spazio aereo e degli aerodromi della regione di Davos verrà limitato il 21 e il 24 gennaio dalle 08.00 alle 18.00 (allenamento), come pure dal 25 gennaio (orario continuato, a partire dalle 08.00) fino al 31 gennaio, al più tardi alle 18.00. La disposizione di un eventuale impiego delle armi per l’applicazione di misure di polizia aerea spetta al capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS).

Il capo dello Stato maggiore di condotta dell’esercito, divisionario Jean-Marc Halter, dirige l’impiego dell’esercito in qualità di comandante dell’impiego sussidiario di sicurezza (CISS). La responsabilità dell’impiego spetta, come per ogni impiego sussidiario, alle autorità civili. Il capo generale dell’impiego è il comandante della Polizia cantonale grigionese Beat Eberle. Le truppe impiegate si suddividono in una formazione d’impiego a terra (agli ordini del comandante della reg ter 3, divisionario Marco Cantieni) e in una formazione d’impiego aereo (agli ordini del capo Impiego delle Forze aeree, divisionario Bernhard Müller). A ciò si aggiungono le prestazioni fornite dalla Sicurezza militare, dalla Base logistica dell’esercito (BLEs) e dalla Base d’aiuto alla condotta dell’esercito (BAC).

L’impiego determinerà per l’esercito presumibilmente spese aggiuntive di circa un milione e mezzo di franchi rispetto ai normali corsi di ripetizione che le truppe impiegate dovrebbero comunque svolgere quest’anno.

Nel 2000, il Word Economic Forum fu designato dal Consiglio federale quale evento straordinario, in ragione della sua importanza per gli interessi internazionali della Svizzera. Nel 2009, il Consiglio federale e il Parlamento hanno approvato ulteriori impieghi nell’ambito del servizio d’appoggio a favore delle autorità civili del Cantone dei Grigioni e del WEF per gli anni dal 2010 al 2012. Come già negli anni precedenti, anche quest’anno possono essere impiegati al massimo 5000 militari.

top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors