• 17379 Tagliatore di pizza ... 7200 franchi all’ora!!!
Politica
martedì 18 agosto 2020.
La sicurezza non è un lusso

I costi per l’acquisto di nuovi caccia ammontano a sei miliardi di franchi. A ciò si aggiungono i costi di esercizio e di manutenzione. Per l’approvvigionamento e il funzionamento degli aerei, il budget dell’esercito sarà aumentato dell’1,4% annuo a partire dal 2021. Tutti i costi saranno pagati con il budget dell’esercito regolare; non si realizzeranno risparmi per altri compiti federali.

Gli oppositori del disegno di legge sostengono che l’esercito vuole acquistare "jet di lusso". Tuttavia, l’importo su cui voteremo il 27 settembre consentirà solo l’acquisto del numero minimo assolutamente necessario di nuovi caccia. Non si può quindi parlare di lusso.

La sicurezza non può essere ottenuta gratuitamente e dobbiamo pensare a quanto vale per noi la sicurezza. L’esercito ha risparmiato molto negli ultimi decenni, ma ora ha bisogno di risorse finanziarie sufficienti per continuare a svolgere la sua missione in futuro. Solo l’esercito può garantire la sicurezza nell’aria sopra le nostre teste. Dicendo di sì, consentiamo all’esercito di continuare a farlo per i prossimi 30 anni. Perché questo è il tempo in cui il nuovo aereo sarà in servizio.

Possiamo permetterci il lusso di lasciare la nostra sicurezza ad altri? La risposta a questa domanda è un chiaro no. Come ci ha insegnato la crisi di Corona, in una crisi ogni Stato pensa a se stesso. È ingenuo sperare che in una crisi altri Paesi garantiscano la nostra sicurezza. Quindi, sì ai nuovi caccia il 27 settembre.

Martin Fetz, presidente dell’Associazione degli ufficiali grigionesi.

top
Chiusa in casa

Chiusa in casa
mia madre
tagliava e cuciva camicie:
le cose imparate nel giovane sogno
divennero pane, formaggio ed alici.
Mio padre era morto da un anno.
Noi tre portavamo più avanti
una guerra finita.


Vito Maida (poeta soveratese, 1946/2004) 
Sponsors