venerdì 28 agosto 2020.
A Marcel Zanolari il premio alla sostenibilità 2020 di IDEE-SUISSE
(ats) Consegnato ieri a Coira il "Premio alla sostenibilità 2020"
al vitivinicultore di Poschiavo (GR) Marcel Zanolari da parte di
IDEE-SUISSE, l’associazione svizzera attenta a generare idee e
innovazione.

La cerimonia si è tenuta ieri pomeriggio presso il Museo del vino
Turculum a Coira. IDEE-SUISSE spiega che il riconoscimento "onora
un imprenditore che da oltre 20 anni produce vini biologici e
biodinamici grazie all’impegno coerente nel rispetto delle esigenze
dell’ecologia e della sostenibilità, in armonia con la natura."
Alla testa con il padre Giuliano della casa vinicola La Torre di
Poschiavo (GR), il 45enne Marcel Zanolari è il primo viticoltore
della regione di confine Valposchiavo-Valtellina che, oltre venti
anni fa, ha scelto di produrre vino in modo biodinamico. I suoi
vini di qualità ottengono regolarmente valutazioni alte, spesso
oltre i 90 punti (su 100).
Nel suo breve intervento Marcel Zanaolari ha spiegato che nella
coltivazione biodinamica bisogna mettere il rispetto per la natura
al centro del lavoro. E che per avere successo, occorre trovare
l’equilibrio tra il suolo, la vite e le persone che vi lavorano.
La produzione biodinamica
I prodotti di Marcel Zanolari sono certificati dalla svizzera bio
inspecta e dalla italosvizzera Demeter. La produzione biodinamica,
più complessa e costosa di quella convenzionale, deriva da 11
ettari di vigneti coltivati senza l’utilizzo di pesticidi in
Valtellina, nella zona di frontiera con la Valposchiavo. La
quantità di vino prodotta risulta inferiore, ma la qualità è
chiaramente superiore perché rispettosa della biodiversità.
"Marcel Zanolari è un imprenditore moderno, che opera a cavallo
della frontiera nel segno dell’apertura", precisa Olaf J. Böhme,
presidente IDEE-SUISSE. "L’intera Svizzera può essere orgogliosa
dell’evidente evoluzione ecologica e sostenibile del viticoltore
grigionese".
|