• 17543 "Doctor’s Kitchen Talk"
  • 17379 Tagliatore di pizza ... 7200 franchi all’ora!!!
Regionale
mercoledì 2 settembre 2020.
«Grazie, Spitex!»
Giornata nazionale dell’Assistenza e cura a domicilio: sabato 5 settembre 2020

Spitex fornisce prestazioni fondamentali nell’assistenza sanitaria pubblica. Il personale specializzato dello Spitex, dagli aiuti domestici agli esperti in salute e cure infermieristiche, assume un ruolo fondamentale nelle cure ambulatoriali e nel sostegno domiciliare ai clienti. La Giornata nazionale Spitex, che segue il motto dell’OMS «Anno dell’infermiere e dell’ostetrica» vuole essere un’occasione per ringraziare tutti i collaboratori degli Spitex per il loro grande impegno – per questo il motto della giornata sarà «Grazie, Spitex!»

Un lavoro autonomo e responsabile, programmi e orari di lavoro flessibili, interessanti opportunità di perfezionamento professionale e carriera, nonché l’apprezzamento quotidiano da parte degli utenti, caratterizzano il lavoro presso lo Spitex. Lo Spitex è inoltre un formatore importante: per garantire anche in futuro una disponibilità sufficiente di personale specializzato, offre formazione specialistica a tutti i livelli.
La pandemia COVID ha segnato per lo Spitex un momento estremamente difficile, che continua ancora oggi. Il personale specializzato Spitex cura e assiste gli utenti a domicilio rispettando le ancor più rigorose misure di igiene attualmente vigenti, anche nel caso di clienti malati di COVID o sottoposti a quarantena. A questo si aggiungono ulteriori mansioni quali l’approvvigionamento di sufficiente materiale protettivo, la formazione dei collaboratori, il maggiore impiego di risorse per il coordinamento, la partecipazione nelle unità di crisi cantonali e le questioni connesse al finanziamento delle prestazioni e dei materiali supplementari.

Un’importante funzione di prevenzione

È importante che le persone bisognose di cure vengano assistite a domicilio in modo continuativo da Spitex, poiché quest’ultimo riveste un’importante funzione di prevenzione che risulta fondamentale soprattutto in una fase di pandemia con misure di protezione e igiene ancor più rigorose: il personale specializzato Spitex tiene colloqui con gli utenti disorientati e li aiuta ad attuare correttamente le misure di igiene. Inoltre valuta le condizioni di salute fisica o psichica delle persone bisognose di cure, si informa sul loro stato di salute e segnala un eventuale peggioramento al medico di famiglia.
Grazie al personale specializzato Spitex, le persone bisognose di cure e sostegno possono essere assistite a domicilio; inoltre, è possibile evitare l’isolamento ed eventuali complicanze, nonché i ricoveri ospedalieri. Ancora una volta lo Spitex dimostra il proprio ruolo fondamentale nell’assistenza sanitaria pubblica – sia durante la pandemia, sia durante i periodi «normali». Le professioni infermieristiche hanno infatti una rilevanza sistemica e comprendono diversi profili professionali a diversi livelli di formazione: Addetta/-o alle cure sociosanitarie, Operatrice/operatore sociosanitaria/o (OSS), Infermiera/-e professionista dipl. SSS/SUP, Esperta/-o clinica/-o APN (Advanced Practice Nurse).
Ora è il momento di dire grazie a tutti i collaboratori Spitex!
L’apprezzamento e la gratitudine da parte degli utenti Spitex soddisfatti sono fattori importanti ai fini della gratificazione professionale e della motivazione del personale specializzato Spitex.
Questo aspetto lo mette in evidenzia anche Thomas Heiniger, Presidente di Spitex Svizzera: «Nutro grandissimo rispetto per il lavoro svolto dai collaboratori Spitex. A essi vorremmo esprimere non solo il nostro apprezzamento ma anche immensa gratitudine». Egli parteciperà a un evento di Spitex di Zurigo ed esprimerà il suo ringraziamento ai collaboratori presenti – a nome di tutti i collaboratori Spitex – per il lavoro compiuto negli ultimi mesi.

Spitex Svizzera

Spitex Svizzera è la federazione nazionale svizzera che riunisce 24 associazioni cantonali a cui le organizzazioni Spitex aderiscono. Nel complesso in Svizzera sono presenti circa 570 organizzazioni Spitex nonprofit (di pubblica utilità e diritto pubblico). Circa 39’000 collaboratrici e collaboratori curano e assistono ogni anno circa 285’000 utenti, così da permettere loro di continuare a risiedere nell’ambiente abituale. L’80% di tutti gli utenti degli Spitex vengono assistiti dagli Spitex non profit. Nel 2020 la federazione nazionale festeggia il suo 25º anniversario.

top
È domenica

È domenica
e scendo queste scale,
e come un cane fiuto a queste porte
il solito, indistinto cucinìo condominiale.
Porto con me, ancora non so dove,
un giorno rosso della settimana,
forse un Natale,
con mia madre che gira il suo ragù
e le campane così forti e vive
che ogni casa sembrava un campanile.


Vito Maida (poeta soveratese, 1946/2004) 
Sponsors