domenica 6 settembre 2020.
Pro Juventute Grigioni - Nuovi sviluppi
Pro Juventute è una fondazione svizzera senza scopo di lucro per bambini, giovani e famiglie, con
una storia di oltre 100 anni; un lungo periodo di tempo, che ha portato con sé anche dei cambiamenti.
Ciò è avvenuto anche nel 2009, quando la fondazione ha deciso di proseguire il suo impegno
regionale attraverso associazioni cantonali indipendenti.
È nata così l’associazione Pro Juventute
Grigioni. Nel corso degli anni, Pro Juventute Grigioni ha potuto realizzare nel nostro Cantone, in
stretta collaborazione con la Fondazione Pro Juventute, importanti progetti nazionali, pur
sviluppandone e realizzandone autonomamente anche altri regionali e locali.
Mentre nei Grigioni si sono potuti presentare risultati di successo, in altre parti del Paese essi non
sono stati altrettanto soddisfacenti. Inoltre, il modello delle associazioni cantonali per la Fondazione
ha comportato un notevole dispendio a tutti i livelli. Per potersi impegnare anche a lungo termine a
livello nazionale, il Consiglio di fondazione ha quindi deciso di riorientare il modello organizzativo in
tutta la Svizzera. In futuro, le attività saranno concentrate in regioni per poter rafforzare ulteriormente
i programmi nazionali.
Per il futuro di Pro Juventute Grigioni sono stati intensamente discussi ed esaminati in dettaglio
diversi scenari, coinvolgendo tutti i distretti, membri e volontari di Pro Juventute Grigioni. In
occasione dell’assemblea generale straordinaria del 23 maggio 2020, i membri hanno deciso
all’unanimità di voler continuare ad operare autonomamente nel Cantone dei Grigioni. Di
conseguenza, l’associazione Pro Juventute Grigioni a partire dal 1° agosto 2020 opererà sotto il
nuovo nome di Pro Junior Grigioni. Concretamente, ciò significa da un lato che i servizi nazionali,
come per esempio la consulenza telefonica 147, continueranno ad essere offerti dalla Fondazione
Pro Juventute, mentre i progetti sviluppati e realizzati a livello cantonale e locale saranno
proposti da Pro Junior Grigioni.
Questo impegno cantonale e locale è stato determinante nella decisione di continuare ad operare in
modo autonomo però con il nuovo nome di Pro Junior Grigioni. Vogliamo continuare a rimanere
vicini alle esigenze dei bambini, dei giovani e delle famiglie grigionesi. Grazie alla nostra vasta rete
di volontari, siamo presenti fin negli angoli più remoti delle valli e ci occupiamo dei bisogni locali. Nel
contempo, con un’amministrazione efficiente ed economica siamo in grado di impiegare
direttamente in loco la maggior parte delle preziose donazioni che ci vengono affidate. Siamo quindi
lieti di poter continuare a sostenere le famiglie in difficoltà economica con il nostro aiuto individuale
e di promuovere progetti per bambini e giovani con contributi finanziari. Naturalmente continueremo
a organizzare le nostre offerte, come i pass per le vacanze, i corsi di autoaffermazione e altri piccoli
e grandi progetti locali, come la giornata di gioco per bambini.
L’obiettivo principale del nostro lavoro è e rimane quello di individuare le esigenze dei bambini, dei
giovani e delle famiglie del nostro Cantone e di poter offrire rapidamente soluzioni adeguate.
L’esempio più recente è l’accudimento dei bambini della Val Bregaglia, una delle poche regioni del
nostro Cantone a non disporre di strutture professionali per la sorveglianza dei bambini piccoli. La
pandemia da Covid-19 ha messo in difficoltà molte famiglie, non potendo più contare sull’aiuto da
parte dei nonni e delle strutture nella vicina Italia. In pochissimo tempo siamo riusciti ad organizzarci
e il 17 agosto 2020 abbiamo aperto il primo asilo nido della Bregaglia e di Pro Junior Grigioni. Ciò è
stato possibile solo grazie ad una grande dedizione, a una buona collaborazione con le autorità
cantonali e ad un vasto lavoro in rete.
Siamo quindi particolarmente lieti che tutti i nostri precedenti volontari, alcuni dei quali attivi da
decenni, continueranno ad impegnarsi per Pro Junior Grigioni nei 17 distretti e quindi per bambini,
giovani e famiglie in loco. Con loro siamo pronti a raccogliere le sfide, sperando sempre nel prezioso
sostegno della popolazione, che ha reso possibile il nostro operato fino ad oggi
|