domenica 20 settembre 2020.
“Giovani studiosi…nuove ricerche” in conferenza a Soazza
di Lino Succetti
“Giovani studiosi…nuove ricerche”: si è tenuto sabato pomeriggio nella sala del Centro culturale e della Biblioteca di Soazza il tradizionale e apprezzato appuntamento che permette a giovani studenti di condividere con il pubblico il risultato dei loro lavori di diploma alle scuole superiori.

Presentati dalla nuova operatrice culturale della Pgi moesana Silva Brocco - Ponzio ha eserdito Veronica Alemanno con il suo libro e relative schede “Il viaggio di Vanessa” riguardante appunto le farfalle Vanesse del cardi (Venessa cardui) che durante l’autunno migrano dall’Europa fino alle regioni tropicali africane, percorrendo il più lungo volo migratorio, circa 12 mila km, conosciuto delle farfalle.

L’argomento migrazione ha dato pure lo spunto alla neo maestra per soffermarsi sul complesso tema della migrazione per proporre alcuni obiettivi e importanti tematiche da affrontare in classe sul tema dell’integrazione scolastica dei bambini immigrati.

La neo diplomata maestra della scuola dell’infanzia Letizia Bettosini ha presentato il suo dettagliato lavoro, pure accompagnato da importanti schede didattiche, intitolato “Le leggende nel Moesano”, dall’oralità alle trascrizioni e al ritorno all’oralità, con adattamenti di quattro leggende locali per il ciclo della scuola dell’infanzia. Un tema quello delle leggende, all’inizio più che altro di argomento religioso o eroico ma poi pure collegato in genere a luoghi e tempi determinati del passato, interessanti racconti spesso originati da fatti, personaggi o fenomeni reali e poi arricchiti, dapprima tramite la diffusione orale da generazione in generazione, con elementi di fantasia. Un ottimo spunto insomma, grazie a varie informazioni complementari e la spiegazione di vari termini dialettali, per permettere agli allievi di porsi in relazione al territorio che li circonda.

Tarek Chebaro ha infine parlato al numeroso e attento pubblico presente dell’effetto del “Cortisolo salivare in differenti categorie del calcio regionale”, mostrando e spiegando tramite tabelle e grafici i risultati ottenuti con la misurazione dello stress, che se elevato può portare spesso a interperanze, risultato da prelievi salivari e relative analisi di laboratorio sia nei momenti di pre partita e in quelli pre allenamento di alcune squadre calcistiche mesolcinesi a livello giovanile, di terza e di quinta lega regionale, in correlazione con il risultato, il fair play e il contesto della competizione o della fase di allenamento.
Per chi fosse interessato alla visione dei lavori brevemente sopraccitati ricordiamo che possono essere consultabili tramite la Biblioteca di Soazza.
|