mercoledì 23 settembre 2020.
Nel segno della Croce
Sostituzione della Croce sul Piz Martél 2449 msm
Pubblichiamo volentieri la notizia della sostituzione della Croce sul Piz Martél ad opera della Fondazione Cultura e Territorio, ente che già tanto ha fatto per la conservazione e valorizzazione del nostro territorio.
Si sale dal Lago di Cama passando dall’Alp de Lumegn percorrendo un sentiero
poco pronunciato e facile da smarrire che porta all’Alp de Agnon (1905 msm).
Da qui si sale sulla sinistra imboccando la pietraia che porta alla Bocchetta di
Agnon o di Cama (2270 msm). Poi si sale appena a destra della cresta su cenge
erbose seguendo un sentierino delle capre e si prosegue lungo il filo roccioso.
Il panorama che si presenta dalla cima è spettacolare e alla portata di ogni
escursionista attento e pratico della montagna.
Perché occorre sostituire la Croce attuale?
Nel 1970 l’alpinista Hans Horlacher è stato il promotore dell’azione che ha permesso, grazie anche al sostegno e al finanziamento di diverse persone locali,
di realizzare la posa di questa croce al termine di una via alpinistica aperta in
quegli anni sulla parete rocciosa verso il Lago di Val Cama.
Dove è il Piz Martél?
Il Piz Martél è la punta rocciosa che sovrasta il laghetto di Val Cama e che accoglie l’escursionista che arriva all’Alp del Lagh.
Questa cima è situata sulla cresta che fa da confine tra la Svizzera e l’Italia e che separa la Val Cama dalla Valle del Dosso.
Si giunge sulla vetta a 2449 msm percorrendo una via che non presenta grosse difficoltà tecniche.

|