• 17695 Meloni ... andati!
Politica
lunedì 9 novembre 2020.
Messa in pericolo della nostra previdenza per la vecchiaia
Votazione federale del 29 novembre 2020

Il 29 novembre voteremo l’ennesima iniziativa GSsE (Gruppo per una Svizzera senza Esercito). Il progetto di legge, che di primo acchito sembra abbia buone intenzioni, nasconde delle insidie preoccupanti. Esso, sempre abilmente mascherando il suo obiettivo primario, cioè l’abolizione del nostro esercito, raggira il cittadino in modo subdolo facendo pressione su sentimenti umani sicuramente giusti, ma danneggiando senza alcun scrupolo certi fondamenti capitali della nostra società quali l’economia, la ricerca, le banche, le assicurazioni, e non da ultimo l’AVS e le casse pensioni.

Questa iniziativa mette in seria discussione le strategie d’investimento collaudate delle casse pensioni statali, professionali e private. Il testo dell’iniziativa chiede esplicitamente di impedire alla Banca nazionale e alle Casse pensioni di investire nelle imprese che realizzano oltre il 5% del loro giro d’affari annuo con la fabbricazione di materiale bellico. Gli investimenti delle casse pensioni diventerebbero più incerti; l’onere amministrativo sarebbe immenso e i costi aggiuntivi sarebbero gli stessi. La nostra previdenza per la vecchiaia, già messa sotto pressione quest’anno dalla pandemia, sarebbe ancora più in pericolo.
La legge svizzera già ora è una delle più severe in campo internazionale e vieta l’esportazione e il finanziamento di alcune armi; l’iniziativa intende ora imporre più restrizioni nel campo dei finanziamenti e della gestione delle imprese e vuole estendere il campo d’applicazione a tutto il materiale bellico. Nel campo dell’economia, rinomate imprese svizzere come Mowag, Rheinmetall, Air Defence (ex OerlikonContraves), Pilatus Costruzioni Aeronautiche, Thales Suisse, RWM Schweiz, Nitrochemie e RUAG che assicurano molti posti di lavoro in Svizzera (ca 15’000 impieghi e 550 imprese) dovrebbero ridurre le proprie attività per mancanza di finanziamenti o fare la dolorosa scelta di trasferire buona parte dei propri posti di lavoro all’estero. Grandi ditte estere come Boing e Airbus che oltre ad operare nel settore dell’aviazione civile, sono attive in ambito militare, vista l’imposizione di queste restrizioni, non avrebbero più interesse a collaborare con le nostre aziende.
Nel campo della ricerca e dell’innovazione si perderebbe un’opportunità per le nostre imprese di aver accesso alle nuove tecnologie e di collaborare con istituti di ricerca e con le università svizzere ed estere.
Gli iniziativisti già dagli anni ottanta hanno adottato la“tattica del salame” e hanno lanciato più di dieci iniziative con lo scopo di indebolire progressivamente l’esercito e di riflesso purtroppo anche una parte dell’economia svizzera. Gli elettori hanno sistematicamente rifiutato i progetti che vanno in questa direzione.
Non mettiamo ulteriormente a rischio i nostri impieghi, la nostra economia e la nostra previdenza sulla vecchiaia e mettiamo un "no" convinto nell’urna.
Paolo Papa
Granconsigliere Calanca

top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors