• 17997 Sporcizia ... fuori posto!
  • 17996 Grono - Presentazione del libro "Gneiss Calanca" storia di una metamorfosi
  • 17993 Torna a Grono "Ricicliamo la moda"
Regionale
venerdì 5 marzo 2021.
L’italiano «maccheronico» dell’Archivio di Stato dei Grigioni
di Marco Marcacci

Ho letto con interesse su questo portale il comunicato dell’Archivio di Stato grigionese relativo alla documentazione digitalizzata a disposizione degli utenti. Comunicato che a prima vista sembra redatto in buon italiano: non ci sono infatti errori grammaticali o sintattici gravi, ma il testo è zeppo di errori terminologici che lo rendono quasi incomprensibile; errori dovuti molto probabilmente al fatto che si è fatto ricorso a un programma di traduzione automatica a partire dalla versione tedesca.

Di fronte a parole italiane che non avevano alcun senso se riferite a questioni archivistiche, ho dovuto riferirmi alla versione tedesca, pubblicata sul sito dell’Archivio per capire di che cosa si tratti.
Vediamo brevemente alcuni degli errori grossolani che rendono il testo incomprensibile: “sono state nuovamente sviluppate numerose partecipazioni che ora possono essere cercate online”; traduzione in vero italiano: “sono stati recentemente trattati numerosi fondi che si possono ora ricercare online”. Tra i fondi digitalizzati ci sarebbero “le partecipazioni statali” (= fondi dell’amministrazione cantonale), “Polizia Estera” (=Polizia degli stranieri), “la tenuta dell’architetto Ottavio Garzoni” (= il fondo o lascito dell’architetto Garzoni). Si accenna poi alla “raccolta del piano”, espressione che ha un senso traducendo correttamente con “collezione di piani” il termine tedesco Plansammlung. Per finire, si informano i potenziali utenti che “le aziende sono accessibili in due modi”; si tratta in realtà dei “fondi” (d’archivio), in tedesco Bestände, che le persone interessate possono consultare online secondo due modalità.
Tutti questi errori in un comunicato di 11 righe. La volontà dell’Archivio di Stato di informare anche in italiano è lodevole: sarebbe tuttavia auspicabile che lo faccia in un modo che non sia offensivo per la lingua italiana. Possibile che tra il personale dell’Archivio di Stato non ci sia nessuno che padroneggi l’italiano?

Marco Marcacci

top

Le radici della violenza: la ricchezza senza lavoro, il piacere senza coscienza, la conoscenza senza carattere, il commercio senza etica, la scienza senza umanità, il culto senza sacrificio, la politica senza principi.

(Mahatma Gandhi)

 
Sponsors