lunedì 8 marzo 2021.
Programmazione culturale 2021
Nonostante l’attuale sospensione degli eventi in presenza, la Pgi Moesano
desidera annunciare sin d’ora il nuovo programma previsto per il 2021,
augurandosi di poter presto riprendere le normali attività.
La programmazione culturale 2021 vuole essere all’insegna della vicinanza e del
dialogo, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la sensibilità per il patrimonio
regionale e le collaborazioni tra enti affini presenti sul territorio, stimolando anche
progetti a favore della coesione grigionitaliana.
Il nuovo calendario, consultabile sul nuovo sito della Pgi (www.pgi.ch),
contempla in tal senso anche quest’anno appuntamenti in diverse località di
Mesolcina e Calanca, destinati a tutte le fasce di età.
Il primo appuntamento pubblico sarà quello con lo scrittore Vincenzo Todisco,
autore de Il bambino lucertola (9 aprile, in collaborazione con la Biblioteca di
Grono), seguito dalla serata di storia orale a Cauco dedicata allo sfruttamento del
patrimonio boschivo (6 maggio, in collaborazione con l’Archivio regionale
Calanca e il Parco Val Calanca); saranno poi riproposti gli appuntamenti dedicati
ai giovani studiosi e ai loro lavori (24 aprile e 18 settembre, in collaborazione
con la Biblioteca regionale del Moesano) e l’apprezzata serata archeologica (7
ottobre, in collaborazione con il Museo Moesano), a cui farà seguito la
presentazione del nuovo libro di Daniele Dell’Agnola «La luna nel baule» (18
novembre, in collaborazione con la biblioteca cantonale di Bellinzona).
Per i più piccoli – e quale stimolo a un concreto scambio e incontro tra le regioni
– è previsto quest’anno un evento dedicato alla valorizzazione dello storico
giornalino della Pgi «Mondo nostro»: il 22 e 23 maggio verranno esposti e
presentati a Grono i lavori dei bambini delle scuole elementari e dell’infanzia
delle tre regioni del Grigionitaliano, dedicati al tema della conoscenza reciproca.
Sempre per i più giovani è previsto inoltre uno spettacolo teatrale tratto dal lavoro
di Gianni Bertossa e dedicato alla vita del noto architetto roveredano Gabriele de
Gabrieli (27 giugno, nell’ambito del Grin festival), nonché l’immancabile
colonia diurna per bambini (12-16 luglio).
In occasione del Festival Demenga - prestigioso appuntamento musicale
promosso dal Centro Culturale La Cascata di Augio e dedicato quest’anno al tema
dell’umorismo - la Pgi promuove lo spettacolo per famiglie Concerto Humoroso
del duo Gogol&Mäx (5 agosto). La musica sarà anche al centro della seconda
edizione di Grappoli di note, evento con cui la Pgi, insieme alla Scuola di musica
del Moesano, al Centro culturale di circolo e all’Ente turistico regionale del
Moesano intende valorizzare il repertorio di musiche popolari riunendo cori,
corali, bande e bandelle della regione (9 ottobre).
Il fine settimana del 7-8 agosto sarà invece dedicato alla prima edizione delle
«Giornate grigionitaliane», una manifestazione composita che ha quale scopo il
rafforzamento dell’identità grigionitaliana all’insegna della coesione. Si intende in
tal senso proporre un ampio programma di appuntamenti, in cui si valorizzino e si
mostrino i saperi e le conoscenze, i luoghi e le bellezze architettoniche e naturali, i
prodotti alimentari e artigianali e le realtà performative e artistiche del
Grigionitaliano.
La giornata di valorizzazione del territorio (17 ottobre), prevista quest’anno a
Mesocco, vedrà la popolazione locale protagonista dello spettacolo teatrale
Memorie future della “Compagnia Grande Giro”; quest’ultima, dopo aver
trascorso una settimana sul posto, guiderà infatti gli spettatori tra le vie del paese
alla scoperta della propria storia passata, presente e futura.
Sempre nell’ambito della valorizzazione del territorio, la sezione promuoverà la
presentazione di un’importante pubblicazione dedicata alle selve castanili e alla
cultura del castagno, in collaborazione con l’ Ufficio foreste e pericoli naturali
(Gr) e la Società Ticinese di Scienze Naturali (19 ottobre) e un progetto
didattico con le scuole di Roveredo.
La lingua – in questo caso più precisamente il dialetto di Roveredo – è infine al
centro dell’ultimo progetto editoriale della Pgi Moesano che, in collaborazione
con l’Archivio a Marca, ha reso possibile la trascrizione del Lessico roveredano di
A. M. Zendralli. L’opera del fondatore della Pgi sarà presentata a fine anno in una
serata pubblica indirizzata a tutta la popolazione.

- Programma
|