venerdì 12 marzo 2021.
Musei: La giornata mondiale del racconto, anche nei Grigioni
(ats) La Giornata Mondiale del racconto si terrà sabato 20 marzo e
ha lo scopo di celebrare l’arte della narrazione e di promuovere lo
scambio culturale e sociale tra i partecipanti. Quest’anno si terrà
all’interno dei musei, anche nei Grigioni.
Dal 2004 la giornata mondiale del racconto si tiene a cadenza
annuale e persegue gli obiettivi di condividere storie, godere
della ricchezza di immagini, linguaggi e coltivare nuovi contatti.
L’edizione di quest’anno si terrà all’interno dei musei nel
rispetto delle misure di protezione. Come comunica oggi l’ufficio
di coordinamento dei Musei grigionesi, persone di diverse
estrazioni sociali si incontrano e si raccontano storie, proprio
come l’umanità fa da migliaia di anni, in modo vivace e gioioso.
In tempo di coronavirus il progetto "TaM - Tandem nel museo"
propone una modalità di approccio particolare. Due persone in
coppia vanno al museo, scelgono un oggetto, si inventano una storia
che poi viene pubblicata sul web. In alternativa quest’anno viene
proposta anche una modalità online. Grazie alla fruibilità di
immagini su tim-tam.ch, le storie possono essere inventate e
condivise anche da casa.
Nei Grigioni sono diversi i musei dove quest’anno si inventeranno
racconti partendo dagli oggetti: il Museo del Monastero di Müstair,
il Museo Nutli Hüschi di Klosters, il Museo d’Engiadina Bassa di
Scuol, il Museo di Bergün/Bravuogn, il Museo Poschiavino, il Museo
del tesoro della Cattedrale di Coira, il Museo d’arte dei Grigioni
e il Museo retico.
Lo scopo "TaM - Tandem nel museo"
L’organizzazione TimTam spiega sul suo sito web che il progetto
intende favorire la comunicazione tra persone che non si conoscono
o che si conoscono appena. Gli incontri in tandem si svolgono
grazie all’impegno di una Guida TaM, che si attiva volontariamente
a vivere con il suo ospite gli spazi del museo come luogo
straordinario in cui sviluppare in modo informale il dialogo e la
creatività.
|