• 17345 Antonio Caprarica torna a Grono
  • 17329 Che fisico!
  • 17263 I soliti ... maleducati!
Lettere dei lettori
sabato 3 aprile 2021.
È ORA DI MOBILITARSI IN PIAZZA!

Pubblichiamo l’articolo della signora Claudia Prati (operatrice sociosanitaria e membra Comitato Regione VPOD Ticino) sulla situazione del personale sociosanitario.

C’è una grande stanchezza, che logora in tutti i sensi!

Si parla di benessere dei clienti, pazienti, utenti e noi operatrici/operatori abbiamo fatto i salti mortali per preservarlo. Ma a che costo? Del nostro benessere. E se tiriamo troppo la corda si innescherà un circolo vizioso, che avrà effetti devastanti proprio sulle persone di cui ci occupiamo.
Il COVID-19 ha causato dei danni incommensurabili e non solo a livello fisico. Il benessere dei pazienti passa anche attraverso il nostro benessere. Anche per un principio di economicità la politica esige che si mantenga il più possibile e il più a lungo possibile i pazienti a casa: per questo versa dei sussidi ai servizi d’assistenza e cura a domicilio e versa alle persone dei contributi per il mantenimento a domicilio.
Ma noi operatrici ed operatori dove siamo collocati?

1. Il nostro salario è fermo a 20 anni fa. Da uno studio i salari del personale socio-sanitario in Svizzera tenendo conto del costo della vita paragonato a Stati esteri risulta che la Svizzera si colloca al terz’ultimo posto davanti a paesi come Lituania e Lettonia. Davanti a noi paesi quali Cile, Messico, Belgio, Israele.

2. La stragrande maggioranza del personale è femminile e lavora a tempo parziale. Una parte di loro nelle cure a domicilio lavora su chiamata, senza la garanzia dello stipendio fisso mensile.

3. I casi di cui ci occupiamo sono sempre più complessi e ci viene chiesta sempre più flessibilità. Tante e tanti sono allo stremo: non siamo né superdonne né superuomini ma solo persone, vicini di casa, amici, conoscenti, figli, nipoti, genitori e nonni che hanno voluto dedicarsi ad una professione che fa dell’accoglienza e l’accudimento la sua prerogativa.

Diamo tutto e spesso andiamo oltre e non ci bastano più i complimenti gli apprezzamenti. Mobilitiamoci sabato 29 maggio a Bellinzona per rivendicare migliori condizioni di lavoro. L’unione fa la forza!

Claudia Prati, operatrice sociosanitaria Comitato VPOD Ticino

top

Le religioni sono strade diverse che portano allo stesso punto. Che importa se facciamo strade diverse, finché raggiungiamo tutti la stessa meta?

Gandhi

 
Sponsors