• 17695 Meloni ... andati!
Comunicati
lunedì 12 aprile 2021.
Incontro virtuale con la scrittrice Annalisa Strada
di Flavia Plozza-Martinelli

Come consigliare libri ai giovani? O detto altrimenti: come invogliare i bambini e i ragazzi a leggere? Di questi argomenti e di molto altro ancora legato al mondo del libro e della lettura ha dialogato con i presenti “virtuali” la scrittrice Annalisa Strada, nella conferenza online organizzata dalla Biblioteca comunale di Soazza e dall’associazione Leggere.GR -Media e Ragazzi Grigioni mercoledì 31 marzo.



L’incontro, a causa delle restrizioni anti pandemia, è avvenuto su piattaforma digitale. In collegamento da Brescia, Annalisa Strada ha proposto consigli e raccontato della sua esperienza sia come scrittrice per bambini e ragazzi, sia come docente di scuola media.
E la competenza certo non le manca.
Al suo attivo ha un centinaio di libri e racconti per bambini e ragazzi, nonché libri di ricette e altri di narrativa per adulti. Per quanto riguarda i ragazzi, vi sono i racconti di avventure e intrighi per i più piccoli, libri ad alta leggibilità per chi ha problemi di lettura (dislessia, disortografia ecc.) e ci sono i libri che, con grande semplicità e sensibilità, parlano di argomenti importanti.
Annalisa Strada narra infatti, tra le altre cose, le vicende di ragazzi ebrei durante la Seconda Guerra mondiale in Italia, trattando così il tema dell’Olocausto. In un altro libro racconta la storia della prima donna poliziotto uccisa in un attentato commesso dalla mafia contro lo Stato italiano (nello specifico si tratta di Emanuela Loi, agente di scorta di Paolo Borsellino, morta nell’attentato del luglio 1992).
La scrittrice bresciana si è inoltre dedicata anche ai classici. Ha scritto, fra gli altri, il libro “Dante era un figo” in cui spiega la Divina Commedia ai ragazzi in modo diretto e moderno.
Cosa è emerso dunque dalla conferenza di mercoledì sera?
Annalisa Strada ha sottolineato come occorra andare incontro ai giovani per invogliarli alla lettura. Bisogna cercare di parlare il loro linguaggio, trovarsi a metà strada e assolutamente non va demonizzato nessun genere di lettura.
L’esempio da parte degli adulti è pure fondamentale. Se i bambini si abituano fin da piccoli a vedere i loro genitori con un libro in mano, sarà più facile che si appassioneranno pure loro alla lettura. L’amore per la lettura nasce in famiglia insomma. E vanno benissimo pure le storie raccontate.
L’importante è che i bambini associno la lettura a un piacere. Inoltre i classici non vanno adorati ma resi vivi. Solo così cattureranno l’attenzione dei giovani.
Quello di mercoledì sera, 31 marzo, non è stato l’unico incontro che Annalisa Strada ha avuto con un pubblico della nostra regione. Nell’ambito del progetto “Incontro con l’autore” promosso tutti gli anni da Leggere.GR -Media e Ragazzi Grigioni, la scrittrice ha avuto modo di incontrare virtualmente anche diverse classi delle scuole del Moesano nelle giornate di martedì e mercoledì, 30 e 31 marzo. Collegati in video, i ragazzi hanno potuto porre innumerevoli domande all’autrice che si è intrattenuta con loro parlando dei suoi libri (che i ragazzi hanno letto durante l’anno scolastico) e anche di tutto ciò che ruota attorno al mondo della scrittura e della lettura. Pur rammaricandosi di non essersi potuti incontrare di persona, i ragazzi e i docenti hanno apprezzato l’evento accolto con entusiasmo e per il quale si sono ottimamente preparati.
L’anno prossimo sarà la volta di un’altra scrittrice o scrittore nell’auspicio, ovviamente, che questa pandemia sia solo un ricordo e che ci si possa nuovamente incontrare di persona.

top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors