martedì 20 aprile 2021.
RINVIO DEL FESTIVAL DEMENGA AL 2022
Gli spazi ridotti nelle piccole chiese della Calanca non permettono di ospitare le due orchestre Bündner Kammerphilharmonie e OSI nel rispetto dei provvedimenti contro il coronavirus emanati dalle autorità. I due attesissimi concerti delle orchestre erano previsti per l’apertura, rispettivamente per la chiusura della sesta edizione del Festival Demenga.
Le misure di distanziamento sociale da tenere fra gli spettatori e la riduzione del numero massimo di persone da ospitare negli spazi chiusi sono provvedimenti che, secondo gli esperti, dovrebbero durare ancora per diversi mesi. Inoltre alcuni musicisti ingaggiati per i concerti del Festival provengono dall’estero e non è possibile a tutt’oggi sapere con certezza se potranno essere presenti a causa delle difficoltà nei voli aerei, o se dovranno effettuare delle quarantene alla loro entrata in Svizzera.
Considerate queste premesse, sommate a ulteriori difficoltà, la commissione operativa ha deciso a malincuore che il Festival Demenga 2021 non potrà essere organizzato. Per la seconda volta, malgrado il grande lavoro di preparazione, gli organizzatori sono stati costretti a alzare bandiera bianca per non correre il rischio di andare incontro ad un importante calo di spettatori con la conseguenza di creare un deficit strutturale che penalizzerebbe le prossime edizioni.
La decisione di rinviare l’appuntamento musicale che si tiene ogni tre anni non è stata facile, anche perché si è coscienti che il Festival Demenga crea un impulso culturale positivo oltre che a un ritorno economico di tutto rispetto per la Regione.
Con la Speranza di potere incontrare la popolazione e gli ospiti in un’atmosfera molto più positiva e salutare di quella presente, la commissione organizzativa del Festival Demenga dà sin d’ora appuntamento a tutti per l’edizione del 2022 che si terrà da sabato 30 luglio a sabato 6 agosto 2022, come sempre, nella splendida cornice delle Chiese della Valle Calanca.
|