Petizione 1.
Con la pandemia di covid-19, il lavoro a distanza, il remote work è stato introdotto presso tutte le amministrazioni cantonali svizzere. Dimostrazione che non è obbligatorio essere direttamente sul posto di lavoro a Coira per svolgere lavori di ogni genere specialmente quelli di ufficio ma anche di progettazione ecc.. Oltre al lavoro a distanza è possibile anche il collegamento via skype sia per conferenze, o anche solo per avere un contatto diretto con gli uffici a cui si abbisogna. La dimostrazione che questo è possibile, è dato dal caso Ufficio delle contribuzioni di Mesocco che viene pagato direttamente dal Cantone. Se sono stati capaci di intervenire direttamente a Coira per non sopprimere un posto di lavoro (attualmente la dichiarazione delle imposte va direttamente a Coira), si può legittimamente pensare che altri posti di lavoro possono essere creati direttamente nel nostro comune. Posti di lavoro che potrebbero trovare locazione nella Casa di Circolo dove sulla porta si legge “affittasi uffici” e che potrebbero essere messi a disposizione dei nostri giovani che faticheranno molto a trovare un posto di lavoro con la crisi che lascerà dietro di sé la pandemia di covid-19. Oltre all’Ufficio contribuzioni che è già in essere si potrebbe pensare ad uffici cantonali intermedi, per esempio un ufficio della circolazione con targhe ecc. un ufficio per pratiche cantonali, un ufficio acqua e natura, contadini e territorio, caccia e pesca e altro. Cioè, posti di lavoro e servizi alla popolazione pagati dal cantone.
Petizione 2.
Grazie alla pandemia di covid-19, (il grazie potrebbe sembrare una bestemmia ma non lo è), l’interesse per la montagna, e specificatamente per la nostra regione da Pian San Giacomo a San Bernardino è aumentato del mille per cento. La gente trova sfogo all’aria aperta sia d’inverno che d’estate come si è potuto vedere da un anno a questa parte. Il covid passerà come tutte le pandemie ma l’interesse per la montagna e per il nostro territorio resterà. Detto questo, e in relazione al sicuro aumento del consumo di energia elettrica a San Bernardino, il Comune non deve sempre solo dare in perdita come succede attualmente ma investire dove si potrebbe ricavare guadagni sicuri. Da questo propongo di mettere ai voti l’immediata installazione di una turbina elettrica nell’acquedotto di AcuBona. L’impianto è già pronto per istallare la turbina idroelettrica e al posto di mandare 3000 litri di acqua al minuto nella Moesa si potrebbe avere una produzione di energia elettrica propria per servire sia San Bernardino che molto altro. Con la chiusura di molte centrali nucleari e il sicuro aumento della domanda di energia rinnovabile, il costo dell’energia elettrica sui mercati azionari continuerà a salire. Per cui, noi che abbiamo la possibilità di renderci autonomi sia dalla produzione interna di energia che dall’estero e anche di guadagnarci praticando anche prezzi popolari dobbiamo investire sulle risorse che abbiamo direttamente in casa nostra. Non aggiungo altro ma gli investimenti all’indirizzo di tutta la comunità e che si ammortizzeranno da soli sono immediatamente da incentivare senza essere degli scienziati dell’economia per capirlo. Per quanto concerne il trasporto dell’energia elettrica, Swissgrid, costo molto oneroso e che va a incidere pesantemente sul costo finale agli utenti sarebbe da creare una commissione per ridiscutere tale posizione. Il prelievo dell’energia elettrica per tutto il comprensorio del comune di Mesocco avviene direttamente alla Centrale di Spina e tutta la distribuzione agli utenti cioè il trasporto è interamente sulle linee di proprietà della nostra Azienda Elettrica.
Petizione 3
Con il rifacimento della strada cantonale sul territorio di Mesocco “sctradon”, progetto già approvato e in fase di futura attuazione propongo la posa di un impianto di teleriscaldamento. Riducibile alla posa dei tubi necessari al trasporto dell’acqua calda lungo tutto il comprensorio dove verranno effettuati i lavori del rifacimento stradale. Una eventuale centrale termica funzionante a truciolato si potrebbe locare in zona centro Cantonale manutenzione strade a Anzon con il coinvolgimento del Cantone sicuramente molto interessato al finanziamento dell’opera in cooperazione con il comune.
Questo, in relazione alle nuove disposizioni Federali “ Energia 2050” dove, dal 2023 in avanti il gasolio dovrà essere sostituito con energie alternative. Per non essere ultimi e farci imporre direttamente dal Cantone e dalla Confederazione regole molto onerose nella sostituzione di bruciatori a gasolio, e anche per chi potrebbe usufruire di energia a basso costo per il riscaldamento delle case private al posto dell’energia elettrica dove, il costo dell’energia potrebbe variare al rialzo a seconda del mercato azionario. Il coinvolgimento della nostra Azienda forestale nella produzione del truciolato sarebbe fondamentale in quanto l’attuale valore del legname pari a zero tornerebbe ad avere un valore aggiunto nell’offerta di energia alternativa sia al gasolio che all’energia elettrica alla nostra popolazione. La diversificazione dell’offerta agli utenti sia di energia elettrica che di altra produzione sarà il futuro nella salvaguardia dell’ambiente e della qualità della vita.
Petizione 4.
Ostello di San Bernardino
La funzione del Consiglio Comunale, che sono i delegati popolari eletti democraticamente, non è solo quella di trattare le proposte del Municipio sulla destinazione dei soldi pubblici. Ma à anche quello di essere propositivi e di valutare l’operato del Municipio nella fattibilità di progetti di sviluppo sostenibile in relazione a tutta la comunità. Cioè, proporre progetti, e principalmente il controllo di tutte le spese correnti dell’amministrazione approvate dal Municipio. Un’altra vergogna a carico dei cittadini contribuenti del comune di Mesocco, risulta essere l’Ostello di San Bernardino. Sono 10 anni che assisto e tocco con mano alla cattiva gestione dell’Ostello comunale di San Bernardino, sempre chiuso al pubblico, e negli ultimi anni frequentato solo da militari a parte la settimana bianca degli scolari. La causa di questa cattiva gestione è da imputare al Municipio che si permette di prendere per i fondelli i cittadini contribuenti per mantenere un imprenditore impiegato al 50% dal comune di Mesocco per tenere chiuso un impianto turistico che fino a prova contraria è di proprietà di tutti i cittadini, e che potrebbe rendere un bel po’ di soldini alle casse comunali. Come è possibile che nemmeno si rispettino le leggi sul conflitto di interessi che, come in questo caso, non permettono che un imprenditore proprietario di un hotel sia impiegato al 50% dallo stesso comune di Mesocco a gestire un impianto turistico pubblico cioè, messo direttamente in concorrenza tra pubblico e privato. Le priorità sono poste verso l’interesse pubblico o quello privato?
Questi sono solo alcuni temi che intendo intraprendere se avrò il vostro sostegno il 9 maggio 2021. Sviluppo sostenibile della nostra Regione (i lavori con i soldi pubblici, prima ai nostri artigiani e alle nostre ditte), creazione di posti di lavoro, investire nella formazione dei giovani e la sfida energetica che sarà la politica del domani. Dunque, politiche in favore dei nostri giovani, abbassamento dei costi della corrente elettrica e delle imposte comunali di almeno 5 punti, e investire in tutto quello che avrà una resa per tutta la comunità al posto di investire sempre e solo a fondo perso.
Cara elettrice e caro elettore, se avrò la tua fiducia mi impegnerò a conseguire risultati all’indirizzo di tutti. Questo è il nostro paese e bisogna difenderlo e amarlo perché è l’unico che abbiamo.