lunedì 31 maggio 2021.
Luca Plozza nuovo presidente del Gruppo svizzero di selvicoltura di montagna
Il Gruppo svizzero di selvicoltura di montagna (GSM) ha un nuovo presidente ed è un rappresentante della Svizzera italiana.
Si tratta dell’ingegnere forestale Luca Plozza di Soazza che, dal primo giugno 2021, assumerà ufficialmente la carica. Il GSM è un consesso di esperti di boschi di montagna composto prevalentemente da ingegneri forestali che esercitano nei cantoni, da ricercatori, da docenti e professori degli atenei e dei centri di formazione forestale e da rappresentanti delle amministrazioni cantonali e federale. Ha lo scopo di stimolare la gestione sostenibile dei boschi tenendo conto degli interessi della società. I punti principali di attività sono rappresentati dagli effetti del bosco sui pericoli naturali in generale e la cura dei boschi di protezione in particolare. Tra gli obiettivi principali che si prefigge il GMS vi sono la formazione e il perfezionamento degli ingegneri forestali, lo scambio di conoscenze ed esperienze anche a livello internazionale, la trasmissione di conoscenze selvicolturali sui boschi di montagna, la cura dei boschi di protezione, la promozione di una selvicoltura che tenga conto dei cambiamenti climatici e il sostegno e la partecipazione a progetti di ricerca rilevanti per i boschi di montagna. Il GSM punta anche a ottimizzare i settori della selvicoltura, della tecnica dei processi e degli aspetti economici in generale legati al bosco.
|