lunedì 31 maggio 2021.
Esposizione «Mondo Nostro», lo sguardo dei bambini sul Grigionitaliano Grono, scuole comunali, 22-23 maggio 2021
Ha avuto luogo questo fine settimana presso le scuole di Grono l’esposizione «Mondo nostro»: lo sguardo dei bambini sul Grigionitaliano, dedicata allo storico giornalino della Pgi per i più piccoli.
Nata per valorizzare la pubblicazione «Mondo nostro» a 70 anni dalla sua prima edizione, la mostra è stata anche – e soprattutto – un’occasione per far incontrare per la prima volta di persona gli autori del giornalino, ovvero le allieve e gli allievi del Grigionitaliano. Alcune classi di Roveredo, Grono e Vicosoprano si sono infatti incontrate a Grono e hanno potuto visitare insieme la mostra, svolgere delle attività ludiche in collaborazione con la Ludoteca di Roveredo, scattarsi delle foto ricordo con la Fotomatica, degustare la nota gazosa locale La Fiorenzana e i cibi tipici e conoscersi meglio.
Le classi ospiti della Val Bregaglia, accompagnate dalle insegnanti Francesca e Arianna, hanno inoltre potuto visitare la nostra regione, in particolare il Museo Moesano e il Castello di Mesocco. Era prevista anche la presenza di alcune classi di Brusio, che purtroppo non hanno potuto partecipare all’evento, ma che hanno inviato i loro filmati, disponibili nel video di presentazione della mostra.
L’obiettivo di «Mondo nostro», come sottolineato anche dall’Ispettore scolastico Arno Zanetti nel corso dell’inaugurazione, è da sempre quello di avvicinare i bambini del Grigionitaliano, permettendo loro di condividere idee su diversi temi e di iniziare a percepire l’esistenza di un legame e di un’identità comune. Quest’anno le ragazze e i ragazzi sono stati chiamati a raccontare – attraverso scritti e disegni – il loro Grigionitaliano, per stimolarne la reciproca curiosità e conoscenza. I loro lavori, oltre ad essere pubblicati, sono stati quindi anche i protagonisti dell’esposizione che ha avuto luogo a Grono e che sarà riproposta in Valposchiavo il 7-8 agosto 2021, in occasione delle Giornate grigionitaliane.
Con l’esposizione di Grono la Pgi si è inoltre dotata di un nuovo strumento di comunicazione per le dirette in rete, proponendo per la prima volta un evento ibrido. I video dedicati alla mostra sono ora disponibili sul nostro canale YouTube, cliccando qui.
Si ringraziano:
• per l’organizzazione dell’evento: il Comitato della Pgi
• per l’elaborazione e la redazione del giornalino: gli studenti dell’Alta scuola pedagogica dei Grigioni e il Prof. Luigi Menghini, tutti i docenti e gli alunni del Grigionitaliano che hanno aderito al progetto
• per le installazioni: Davide Ponzio, Daniela Ponzio e Alceste Moreni
• per le attività ricreative: la Ludoteca di Roveredo e il Museo
• per il materiale fornito: il Comune di San Vittore, la società Lingera e le società riunite di
• per il supporto organizzativo: tutti i volontari
• per la partecipazione all’inaugurazione della mostra: l’ispettore scolastico Arno Zanetti, il Direttore scolastico Manuel Atanes, il sindaco di Grono Samuele Censi
• per il sostegno finanziario: la Banca cantonale Grigione, l’Ufficio della cultura dei Grigioni (fondo Swisslos), il Comune di Grono, la Mobiliare di Roveredo, la ditta Belloli SA di Grono.

|