venerdì 4 febbraio 2011.
Novità parrocchia di Roveredo - febbraio 2011
Ultimamente sono andati dal Signore (Eterno riposo alle loro anime…):
- Silviella Martinelli (21.12.2010)
- Bruno Pasini (30.12.2010)
- Gildo Brunoldi (06.01.2011)
- Adolfo Joppini (15.01.2011)

Durante il mese di novembre 2010 si è proceduto alla ristrutturazione del impianto campanario resasi necessaria causa deperimento dei componenti della struttura.
I lavori, finanziati per 2/3 dal comune di Roveredo e per 1/3 dalla fondazione ecclesiastica (parte elettrica), sono stati eseguiti in modo impeccabile dalla ditta Muff Ag di Triengen (LU).
Per un mese le campane non si sono sentite, ma sono puntualmente ritornate a risuonare giusto in tempo per la novena di Natale.
VISITA PASTORALE
Sta per terminare già la visita pastorale. In giro degli ultimi due mesi ho avuto piacere di conoscervi e pregare insieme con voi. E’ stata veramente una bellissima esperienza che ci ha fatto conoscere vicendevolmente. Vi posso assicurare che in questo periodo ho bussato tutte le porte del nostro paese. Se qualche famiglia non è stata benedetta (perché è mancata nel giorno indicato) e lo desidera, basta che mi chiami e insieme stabiliamo un giorno comodo in cui ripasso. Nel prossimo bollettino cerco di presentare il piccolo riassunto di questa visita pastorale…
don Pietro
CONFRATERNITA DEL S.S. SACRAMENTO
Domenica tra le feste di S. Antonio e di S. Giulio e per tradizione riservata per i Confratelli dalla Confraternita del S.S. Sacramento. Anche quest’anno è stata fatta l’annuale assemblea ordinaria conclusa con la solita cenetta.
La Confraternita è una pia associazione volontaria di fedeli aventi non solo uno scopo religioso, ma anche sociale e umanitario. Generalmente si entrava a far parte di una Confraternita all’età di 16 anni e dopo un periodo di noviziato di un anno. I ben preparati candidati, se ritenuti idonei, dopo un anno diventavano i nuovi confratelli. Peccato che nella nostra parrocchia questa bellissima pratica sta per sparire. Trovo questa iniziativa veramente bella e molto significativa (una bellissima testimonianza per glia altri). Possiamo soltanto sperare che prossimamente si troveranno cuori giovani nei quali nasca il desiderio di continuare le antiche tradizioni (dai primi anni del Seicento o forse anche prima) dei loro padri. d. Pietro Per approfondire la tematica vi mando alla lettura delle “Ricerche storiche su Roveredo (GR)” di Piero Stanga (capitolo: “Le nostre Confraternite”, p. 93)

|