• 17367 Colazione con i papà in biblioteca
  • 17345 Antonio Caprarica torna a Grono
  • 17329 Che fisico!
  • 17263 I soliti ... maleducati!
Cultura
venerdì 4 giugno 2021.
Telefono Amico Ticino e Grigioni Italiano 1971-2021

Telefono Amico comunica che sono aperte le iscrizioni al Corso base per nuovi volontari.

Il grande valore

Oggi come allora a tutti può capitare di trovarsi soli o forse convinti di non avere più nessuno a cui chiedere aiuto. Può capitare di cadere nella disperazione per motivi reali o supposti che magari con il passar del tempo potrebbero apparire meno tragici di come sembrano in principio.
Componendo il 143 o rivolgendosi alla consulenza chat si ha la garanzia dell’anonimato, si può parlare liberamente con un volontario che sa capire e ascolta senza pregiudizi, che partecipa e si prende il tempo per aiutare.
Telefono amico Ticino viene fondato nel 1971 a Chiasso da un gruppo di amici. Si trattava di giovani attenti e sensibili ai problemi che si annunciavano in quella società in profonda trasformazione.
Cosa fare, come agire, come poter aiutare chi è in difficoltà? E come capire anche le nostre difficoltà nel vedere i nuovi bisogni della società e, magari, non sapere come affrontarli?
[…]“A cinque mesi dall’istituzione del Telefono Amico Ticino, possiamo affermare che, vista la frequenza degli appelli, i motivi che ci hanno spinti a tanto avevano ragione d’essere. Le file dei collaboratori spontanei ed eterogenei vanno aumentando. Ciò può significare che l’esistenza di relazioni-come servizio sociale- si concretizza sempre di più. Ci consideriamo una comunità di amici che intende fermamente svolgere nel migliore dei modi, la propria opera. […] Aumentano sempre di più, anche nei nostri paesi, i grandi problemi morali: il vuoto della solitudine, il timore delle incomprensioni, il dibattersi fra interrogativi che sembrano senza risposta, l’angoscia dei vecchi che intuiscono l’abbandono della società, il dibattersi dei giovani alla ricerca di soluzioni nuove a problemi vecchi.
[…] Molte persone si sono rivolte a noi e accogliendo le loro preoccupazioni, i loro dolori o drammi, abbiamo senz’altro dedotto che “oggigiorno nessuno o quasi ha più tempo per ascoltare o meglio non si ottiene ascolto”.
Azioni, giovedì 18 luglio 1971

L’importanza di essere ascoltati

All’improvviso ci si accorge che si vive in un mondo che non è disposto ad aspettare chi si ferma un attimo a riflettere. Il Telefono suona e qualcuno risponde. Una voce parla e racconta di sé e di come sta; le emozioni come la rabbia, la tristezza, la solitudine ma anche la gioia affiorano dall’altro capo del filo e il volontario ascolta offrendo un colloquio di aiuto. Le persone che chiamano il 143 non sono necessariamente emarginate o sole al mondo ma anche individui integrati nella società con una famiglia, un lavoro, con piccoli e grandi problemi. Tuttavia, per vari motivi, non trovano nessuno a cui raccontare la loro storia. A volte c’è solo l’esigenza di potersi sfogare con qualcuno mentre altre volte le richieste sono di aiuto immediato.

Corso per nuovi volontari

Tanti sono stati i volontari che hanno offerto e che ancora offrono il loro tempo, ora si vuole continuare con impegno guardando con ottimismo al futuro. L’obbiettivo è quello di garantire la continuità porgendoci all’ascolto di chi chiama con particolare attenzione. Da settembre 2021 la nostra Associazione proporrà un Nuovo corso base per volontari, le iscrizioni sono aperte e si potranno effettuare tramite il formulario che si trova sul sito www.143.ch/ticino

top

Le religioni sono strade diverse che portano allo stesso punto. Che importa se facciamo strade diverse, finché raggiungiamo tutti la stessa meta?

Gandhi

 
Sponsors