Per manifestare il nostro dissenso verso la legge sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo (MPT), sul mezzogiorno di domenica 6 giugno una decina di manifestanti hanno impersonato quelli che sarebbero i potenziali rischi del nostro attivismo politico nel caso la legge MPT sia approvata:
abiti da prigionieri/e, un cartello in mano, “ho partecipato ad una manifestazione, sono un"potenziale terrorista?”.
"Questa legge va contro dei diritti fondamentali della democrazia" dice Gal, 20 anni, "in primo luogo si va contro la presunzione di innocenza, infatti non c’è la possibilità di appello (se non dopo sei mesi e in tribunale federale) contro questo tipi di decisione. Questa proposta è inoltre un ostacolo alla divisione dei poteri, che necessita di una persona esterna e formata per decidere la colpevolezza o meno di qualcuno, il fatto che questa legge permetta ad un singolo poliziotto di sorpassare questo ruolo è inaccettabile."
Le e gli attivisti di Sciopero per il clima lo dicono ad alta voce, "oggi in Svizzera molte misure sono in atto per contrastare il terrorismo, ci sono stati già degli arresti basati su attività nei social, ad esempio. Questa legge non è necessaria, e temiamo sia soltanto una minaccia ai nostri diritti fondamentali ed alle nostre libertà" dichiara Sara, di 18 anni.
Matilde, 15 anni, in tono forte ribadisce: "Con questo voto decidiamo se perdere o meno delle libertà e permettere che sia una persona a decidere se rovinarci o meno la vita (ad esempio facendoci rinchiudere nel nostro comune)."
Oltre a mostrare la nostra forte disapprovazione verso la legge MPT abbiamo contemporaneamente sostenuto la legge sul CO2, uno strumento non ancora sufficiente a combattere la crisi climatica che stiamo vivendo ma un passo nella giusta direzione. Abbiamo infatti, a sostegno della legge sul CO2, riempito di cartelli colorati viale Stazione a Bellinzona.
Per informare imparzialmente e correttamente è stata inoltre mandata in onda una puntata speciale di Radio Futuro, con quattro dibattiti tra importanti esponenti della politica e non solo, sulla legge sul CO2 e sulla legge MPT, ma anche su entrambe le iniziative agricole. La puntata sarà disponibile già entro domani sera sul sito radiofuturo.ch.