• 17543 "Doctor’s Kitchen Talk"
  • 17379 Tagliatore di pizza ... 7200 franchi all’ora!!!
Fuori regione
sabato 3 luglio 2021.
Intelligenza artificiale al parco nazionale per cernita foto

(ats) Il Parco Nazionale Svizzero sta sperimentando l’aiuto dell’intelligenza artificiale per vagliare e memorizzare le centinaia di migliaia di immagini scattate ogni anno dalle fototrappole. L’obiettivo del progetto pilota grigionese è di acquisire know-how per poi utilizzare il sistema in tutto il mondo per la tutela della natura, ad esempio nella lotta contro il bracconaggio in Africa.

Negli ultimi tre anni, 150 fototrappole hanno catturato 1,5 milioni di immagini e i dipendenti del parco nazionale hanno investito migliaia di ore di lavoro per la loro valutazione, ha spiegato oggi all’agenzia di notizia Keystone-ATS Hans Lozza, capo della comunicazione della più grande riserva naturale svizzera.

Gli animali fotografati debbono essere riconosciuti e le immagini archiviate nel posto giusto in un database, al fine di avere statistiche sulla distribuzione e sulle variazioni delle diverse popolazioni. Si tratta di un lavoro che in futuro sarà ripreso da un programma dotato di intelligenza artificiale, in maniera da risparmiare risorse umane che possono essere utilizzate altrove. L’intelligenza artificiale impara pian piano e il sistema è quindi accompagnato dai dipendenti durante questa fase pilota, ha precisato Lozza.

Huawei sta fornendo la tecnologia e nel progetto è coinvolta l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Insieme hanno creato la partnership "Tech4Nature", che sta testando questa tecnica per la tutela degli animali in cinque Paesi diversi.

top
Chiusa in casa

Chiusa in casa
mia madre
tagliava e cuciva camicie:
le cose imparate nel giovane sogno
divennero pane, formaggio ed alici.
Mio padre era morto da un anno.
Noi tre portavamo più avanti
una guerra finita.


Vito Maida (poeta soveratese, 1946/2004) 
Sponsors