• 17367 Colazione con i papà in biblioteca
  • 17345 Antonio Caprarica torna a Grono
  • 17329 Che fisico!
  • 17263 I soliti ... maleducati!
Regionale
lunedì 19 luglio 2021.
Tutti in sella - Al via la seconda edizione della pedalata Grono/La Brevine

Martedì 20 luglio alle 9.45 da Grono 49 ciclisti della Svizzera italiana e del Giura partiranno, anzi ripartiranno, da “la calorosa” Grono (che vanta il record del caldo con + 41,5 °C dell’11 agosto 2003) per “la gelida” La Brévine (che vanta quello del freddo di -41,8 °C del 12 gennaio 1987). Cinque le tappe previste per un percorso di circa 400 chilometri.



In una aula magna quasi al completo il sindaco di Grono Samuele Censi ha dato il via alla presentazione della seconda edizione di "Temperature in sella" che in questa occasione si svolge tra il paese di Grono e quello di La Brevine.


Ex sindaco di La Brevine


Sindaco attuale di La Brevine


Quarantanove i ciclisti che si cimenteranno nell’impresa che, a detta del sindaco, è il numero ideale data la complessità della manifestazione e le difficoltà organizzative che, comunque, la signora Anja Censi, moglie del primo cittadino, riesce a gestire in modo ottimale.


La direttrice di Parkinson svizzera Susann Egli

Diversi i conferenzieri che si sono alternati al microfono anche perché la serata era dedicata anche all’Associazione Parkinson svizzera con l’intervento del meteorologo Luca Nisi che ha affrontato il tema "Il clima sta cambiando anche in Svizzera".


Il meteorologo Luca Nisi

Molto applauditi tutti gli interventi a partire dai messaggi di benevenuto dell’ex sindaco e di quello attuale di La Brevine, della direttrice di Parkinson svizzera Susann Egli e del grafico gronese Lulo Tognola che con la sua solita verve ha intrattenuto piacevolmente il folto pubblico.


Il grafico Lulo Tognola

Durante le cinque tappe si terranno diversi momenti di riflessione: cambiamenti climatici, la mobilità lenta, l’importanza del movimento per chi soffre del morbo di Parkinson e sugli ideali del progetto che è anche quello di aiutare l’Associazione Parkinson Svizzera.


La bibliotecaria Beatrice Tognola Giudicetti

La bibliotecaria Beatrice Tognola Giudicetti chiudendo la serata ci ha tenuto a puntualizzare l’importanza di una biblioteca in un piccolo paese, piccolo paese che tra l’altro ha il privilegio di avere anche una libreria con la quale si collabora proficuamente.
Un aperitivo al quale erano invitati tutti i presenti ha chiuso degnamente una serata dedicata allo sport e alla cultura che racchiude ogni attività umana!

PDF - 6.3 Mb
Programma
PDF - 82.3 Kb
Presentazione Parkinson

Giuseppe Russomanno
top

Le religioni sono strade diverse che portano allo stesso punto. Che importa se facciamo strade diverse, finché raggiungiamo tutti la stessa meta?

Gandhi

 
Sponsors