• 17394 CineLibri - Invito
  • 17379 Tagliatore di pizza ... 7200 franchi all’ora!!!
  • 17329 Che fisico!
Regionale
martedì 27 luglio 2021.
Temperature in sella si è conclusa con grande successo
di Anja Censi

La seconda edizione del progetto climatico-sportivo “Temperature in sella” si è conclusa sabato 24 luglio nella piazza di La Brévine dove sono giunti i 50 ciclisti provenienti dalla Svizzera italiana e del Giura neocastellano, dopo aver percorso 400 km in sella tra il Comune più caldo della Svizzera (Grono) e la Siberia della Svizzera (La Brévine).


Pubblico alla partenza

Durante la cinque giorni in sella sono stati organizzati diversi momenti di condivisione e riflessione dove i partecipanti hanno incontrato autorità locali e cantonali; in particolare ad Airolo l’incontro con il Sindaco Oscar Wolfisberg ed il Consigliere di Stato ticinese Norman Gobbi, a Sion con il Vicesindaco Christian Bitschnau e non da ultimo con il Vicepresidente del Governo neocastellano, nonché ministro della salute Laurent Kurth che ha trascorso 24 ore con l’intero gruppo percorrendo in sella l’ultima impegnativa tappa di 80 km. È stata l’occasione per riflettere sugli ideali del progetto, vale a dire il tema dei cambiamenti climatici, la promozione della mobilità lenta e delle piste ciclabili e l’importanza del movimento, la forza di volontà e dell’attività fisica, soprattutto per le persone confrontate con il morbo di Parkinson. Ricordiamo che questo progetto devolverà buona parte del ricavato all’Associazione Parkinson Svizzera, e a tal proposito ricordiamo che è ancora possibile effettuare donazioni (informazioni e coordinate disponibili sui canali social). Con l’arrivo della prima edizione a Grono, nell’ambito dei 15 anni dal record di caldo della località mesolcinese, il sindaco ed ideatore del progetto Samuele Censi aveva suggellato l’amicizia tra le due località agli antipodi con la posa di una pietra nel centro paese. Sabato scorso, il già sindaco di La Brévine e amante della bicicletta Jean Maurice Gasser, ha voluto ricambiare il gesto con un “termometro dell’amicizia” affisso sui muri della casa comunale di La Brévine che mostra in tempo reale le rispettive temperature. Il progetto “Temperature in sella”, nato nel 2018 con la prima edizione tra La Brévine e Grono, e che nel 2021 ha visto il ritorno tra i due Comuni sembra non volersi fermare; “Temperature in sella non si deve spegnere…ma una sella infuocata deve ardere”, questa la citazione di un amico del progetto. Le emozioni vissute ad ogni km percorso, gli abbracci, gli occhi lucidi ed il caldo ambiente all’arrivo a La Brévine sono la testimonianza che questa semplice idea divenuta poi un progetto sintetizzi i valori del nostro Paese riunendo gli estremi (caldo/freddo, nord/sud, differenze linguistiche e culturali) grazie alla condivisione e lo spirito di sacrificio che solo lo sport sa regalare.
Ringraziamo tutti i partecipanti di questa edizione, i Comuni coinvolti, gli sponsor ed i sostenitori, i media e MeteoSvizzera per la fattiva collaborazione e tutti gli amici che ci hanno seguito nella pedalata climatico-sportiva attraverso la Svizzera.


... e l’arrivo!

top

Ricordiamoci che ai nostri nonni fu ordinato di andare in guerra, a noi stanno chiedendo di stare sul divano.

Anonimo

 
Sponsors