• 17997 Sporcizia ... fuori posto!
  • 17996 Grono - Presentazione del libro "Gneiss Calanca" storia di una metamorfosi
  • 17994 Grono - Avvento tra i libri
  • 17993 Torna a Grono "Ricicliamo la moda"
Regionale
sabato 31 luglio 2021.
Alluvione del 1951
di Marco Marcacci

Il Moesano è stato colpito regolarmente da alluvioni catastrofiche che hanno causato ingenti danni, nonché, talvolta, anche perdite umane. L’ultima alluvione catastrofica e tragica, di cui molti si ricordano, avvenne il 7 e 8 agosto 1978: due ragazze morirono sui monti di Rossa, in Calanca, travolte da una frana abbattutasi su una cascina. Un’altra alluvione catastrofica, che ha segnato la memoria collettiva del Moesano, avvenne 70 anni fa, l’8 agosto 1951: fu una delle più disastrose per i danni provocati, anche se, fortunatamente, non causò vittime umane. Vi proponiamo una carrellata su quell’evento drammatico, grazie a una serie di fotografie, in formato cartolina, contenute in un album di proprietà del Museo Moesano.

PDF - 1.7 Mb
Alluvione del 1951
top

Le radici della violenza: la ricchezza senza lavoro, il piacere senza coscienza, la conoscenza senza carattere, il commercio senza etica, la scienza senza umanità, il culto senza sacrificio, la politica senza principi.

(Mahatma Gandhi)

 
Sponsors