venerdì 6 agosto 2021.
Camminare virtualmente attraverso il Museo Kirchner
(ats) L’ultima mostra del Museo Kirchner di Davos (GR) potrà essere
visitata da qualsiasi luogo grazie all’utilizzo di occhiali per la
realtà virtuale. Si tratta di un’importante innovazione tecnologica
scaturita anche dalle conseguenze della pandemia di Covid-19.
In futuro le mostre dell’istituzione potranno essere visitate dal
proprio domicilio con il supporto tecnologico di appositi visori
per la realtà virtuale. In risposta alle chiusure e alle
limitazioni degli spostamenti causati dalle misure contro il
coronavirus, il museo è stato interamente
digitalizzato da una ditta specializzata.
Recentemente il museo ha registrato digitalmente la sua ultima
mostra "Die Skizzenbücher Kirchners. Dal tratto a matita
all’ologramma". Altre mostre seguiranno, ha spiegato a Keystone-ATS
il direttore del museo Severin Bischof.
In un comunicato i responsabili dell’istituzione assicurano
un’esperienza estremamente coinvolgente, un’immersione completa nel
mondo dei dipinti e dei colori di Ernst Ludwig Kirchner, pur
rimanendo comodamente sul proprio divano di casa.
Fra poco l’intera mostra potrà essere scaricata gratuitamente dalla
piattaforma Oculus Store e visitata da qualunque angolo del mondo.
Ciò alla condizione di possedere degli occhiali per la realtà
virtuale adatti. Attualmente la visita virtuale è possibile
soltanto all’interno dell’edificio.
Il Museo Kirchner intende rimanere al passo con i tempi e reagire
prontamente alle sfide e alle opportunità che offrono i profondi
mutamenti sociali, economici e tecnologici in atto. Negli ultimi
anni sono state digitalizzate 1600 pagine dei quaderni con gli
schizzi di Kirchner, un lavoro fondamentale per la ricerca e per la
divulgazione dell’arte.
Il Museo Kirchner di Davos
Costruito nel 1992 dagli architetti Annette Gigon e Mike Guyer, il
Museo Kirchner di Davos è dedicato all’opera e alla vita di Ernst
Ludwig Kirchner (1880-1939) e allestisce regolarmente anche mostre
temporanee dedicate all’arte del 20esimo e 21esimo secolo.
La collezione comprende oltre 1500 dipinti, sculture, disegni,
stampe e tessuti, 160 quaderni di schizzi dell’artista, oltre 1500
fotografie, nonché documenti storici contemporanei e una vasta
biblioteca dedicata al periodo dell’espressionismo.
Kirchner visse a Davos dal 1918 fino alla sua morte nel 1938. La
regione lo ha ispirato per la creazione di un gran numero di opere
rilevanti.
|