• 17997 Sporcizia ... fuori posto!
  • 17993 Torna a Grono "Ricicliamo la moda"
Comunicati
mercoledì 11 agosto 2021.
Civilisti al lavoro per la natura in Valle Calanca

Nelle scorse settimane i civilisti hanno falciato e disboscato dei prati incolti nel Comune di Rossa e hanno fornito un sostegno all’agricoltura. Le attività fanno parte di un progetto per preservare i preziosi prati secchi di Rossa.

Il Comune di Rossa, situato in fondo alla Valle Calanca, è ricco di valori naturalistici. I prati e pascoli secchi di importanza nazionale sono particolarmente preziosi per la protezione della natura. Anche a Rossa l’utilizzo agricolo delle superfici è diminuito continuamente negli ultimi decenni e di conseguenza numerose superfici difficili da gestire sono state abbandonate. Questo ha colpito soprattutto i prati e pascoli secchi che dipendono da una gestione estensiva.
Il Comune di Rossa vuole preservare i suoi prati secchi e ha quindi lanciato il progetto «Prati e pascoli secchi Rossa» in collaborazione con l’Ufficio per la natura e l’ambiente (UNA) dei Grigioni e il Parco Val Calanca. L’obiettivo è rendere nuovamente disponibile il maggior numero possibile di preziosi prati secchi all’uso agricolo o - se non è possibile altrimenti – garantirne una manutenzione a lungo termine.
Il progetto sta mostrando i primi successi. Molti agricoltori della valle sono di nuovo disposti a prendere in gestione dei prati secchi. Il problema è che molte di queste superfici non sono state falciate o pascolate per anni e sono invase da arbusti. A questo stanno ponendo rimedio i civilisti di «Stiftung Umwelteinsatz». Su incarico dell’UNA falciano e decespugliano questi prati, preparandoli per un successivo uso agricolo. Quest’anno il gruppo per la conservazione dei biotopi era attivo a Valbella – un monte sopra Rossa - falciando un grande prato secco fiorito caratterizzato dalla presenza di giglio di San Bernardo, giglio martagone e giglio rosso, per la prima volta dopo decenni e diradando il bosco. Se tutto funziona, il prato può essere rilevato da un agricoltore già l’anno prossimo. In questo modo, il prato secco sarà conservato a lungo termine. Il lavoro svolto dai civilisti fornisce un sostegno all’agricoltura di montagna e contribuisce alla conservazione dei preziosi prati secchi del Cantone.
Il candidato parco regionale Parco Val Calanca sta organizzando una giornata informativa per la popolazione, che si svolgerà in autunno, con l’obiettivo di presentare il progetto dei prati e pascoli secchi di Rossa e di sensibilizzare all’importanza di questi ambienti ricchi di specie, forgiati dall’agricoltura di montagna.

top

Le radici della violenza: la ricchezza senza lavoro, il piacere senza coscienza, la conoscenza senza carattere, il commercio senza etica, la scienza senza umanità, il culto senza sacrificio, la politica senza principi.

(Mahatma Gandhi)

 
Sponsors