• 17379 Tagliatore di pizza ... 7200 franchi all’ora!!!
Editoriale
martedì 24 agosto 2021.
Vacanze, vaccinazioni, varianti e vaccini

La situazione pandemica sembra migliorata, i contagi sono diminuiti così come ricoveri e decessi e la gente, almeno in questi ultimi due mesi, è uscita dall’isolamento e si è azzardata a pensare alle vacanze!

Grazie alle misure precauzionali adottate, ad una maggiore e generale consapevolezza e alla diffusione dei vaccini, che pur tra mille polemiche e contestazioni stanno abbassando il livello di contagio e di pericolosità del virus, a poco a poco tutti stanno cercando di rientrare nella normalità!
A credere a quello che si sente o si legge sui vari giornali, dappertutto c’è stato un boom di turisti addirittura superiore a quello degli anni scorsi!
È finita la pandemia? No, semplicemente la gente, dopo i mesi di clausura forzata, ha approfittato delle migliorate condizioni sanitarie per dimenticare i sacrifici sopportati in questi lunghi mesi e ha fatto un tuffo nella normalità della vita per riassaporare il gusto della libertà!
L’esperienza di questi due anni di Covid ci ha insegnato ad essere più prudenti, a rispettare le regole di una buona igiene e ad evitare il più possibile gli assembramenti. L’uso della mascherina è ormai quasi acquisito e con l’arrivo di vaccini sempre più efficaci si può ritrovare una certa tranquillità! Certamente la vaccinazione non è da prendere sottogamba e gli effetti collaterali possono spaventare ma abbiamo mai dato un’occhiata al foglietto illustrativo (il famoso bugiardino) di alcuni medicinali ormai diventati cibo quotidiano per molti di noi? Eppure noi quei medicinali continuiamo a prenderli! Nell’epoca di internet le notizie corrono veloci e tutti possiamo accedervi con un semplice telefonino ma possiamo essere sicuri dell’esattezza di quelle informazioni? La conoscenza che la gran parte della popolazione ha del Covid è molto scarsa per non dire nulla; anche molti addetti ai lavori ne hanno una conoscenza media e solo pochi sanno di che cosa si sta parlando! Penso che in una situazione del genere sia meglio affidarsi a quei pochi che stanno studiando il problema e hanno le conoscenze e le competenze giuste per indicare la strada a tutti gli altri!
Quando un grande medico come il dottor Fauci invita a vaccinarsi, non volendo pensare che anche lui sia al soldo di ignoti affaristi, c’è una sola cosa da fare: vaccinarsi!
Vaccinarsi non è solo un fatto personale, è un obbligo morale perché ognuno di noi ha il dovere di preservare la salute degli altri al pari della propria.


Giuseppe Russomanno
top
Chiusa in casa

Chiusa in casa
mia madre
tagliava e cuciva camicie:
le cose imparate nel giovane sogno
divennero pane, formaggio ed alici.
Mio padre era morto da un anno.
Noi tre portavamo più avanti
una guerra finita.


Vito Maida (poeta soveratese, 1946/2004) 
Sponsors