lunedì 13 settembre 2021.
22 milioni di franchi per promozione linguistica
(ats) La Fundaziun Medias Rumantschas ed entrambe le organizzazioni
linguistiche Lia Rumantscha e Pro Grigioni Italiano riceveranno
fino al 2024 circa 22 milioni di franchi per la promozione
linguistica. Il governo del Cantone dei Grigioni ha concluso
accordi di prestazione con le istituzioni.
Il Cantone si basa sulla legge cantonale sulle lingue, si legge in
un comunicato odierno. Per il periodo di contribuzione dal 2021 al
2024, è disponibile un totale di circa 22 milioni di franchi per la
promozione linguistica: 16,4 milioni di franchi verranno dalla
Confederazione e 5,7 milioni dal Cantone.
Lo scorso febbraio, il governo aveva preso atto di un catalogo di
provvedimenti con circa 80 misure proposte. Il finanziamento deve
essere utilizzato in parte per tali misure. Con gli accordi di
prestazione quadriennali, "un’altra pietra miliare nella promozione
linguistica cantonale è stata raggiunta", si legge nella nota.
Il programma del governo grigionese include nei settori della
lingua e della cultura il motto "Forti nella diversità". Con questo
motto, il Cantone intende prendere maggiormente in considerazione
le esigenze dei diversi gruppi linguistici cantonali. Le
istituzioni linguistiche regionali giocano un ruolo importante in
questo.
La Fundaziun Medias Rumantschas garantisce la produzione di
contenuti mediali in lingua romancia. A questo scopo, gestisce una
redazione indipendente che produce contenuti mediali in tutti gli
idiomi e in Rumantsch Grischun. I contenuti vengono messi a
disposizione di tutti i partner coinvolti su una piattaforma
dedicata.
In qualità di organizzazione mantello delle persone di lingua
romancia, la Lia Rumantscha, si impegna per la promozione e la
salvaguardia della loro lingua e cultura nel Cantone dei Grigioni e
in Svizzera. lavora per promuovere e conservare la loro lingua e
cultura nei Grigioni e in Svizzera. Inoltre rappresenta gli
interessi della minoranza di lingua romancia. La Pro Grigioni
Italiano mira a promuovere e salvaguardare la lingua e la cultura
italiana nei Grigioni.
|