• 17379 Tagliatore di pizza ... 7200 franchi all’ora!!!
Regionale
domenica 19 settembre 2021.
Certificato Natura & Economia alla Alfredo Polti SA di Arvigo
Flora e fauna in cava - Un’appassionata lezione di scienze tra i blocchi di Gneiss

Importante riconoscimento a livello svizzero consegnato alla cava Alfredo Polti SA di Arvigo, unica nella Svizzera italiana ad aver ottenuto la certificazione della Fondazione Natura & Economia. Obiettivo raggiunto anche dal candidato Parco Val Calanca che ha sostenuto la ditta nell’impegno per la certificazione.



Nella mattinata di sabato 18 settembre 2021 i titolari della cava Alfredo Polti SA, con i rappresentanti del Parco Val Calanca, hanno ricevuto l’ambita certificazione dalla Fondazione Natura & Economia. A consegnare il Certificato è stato il signor Hans Romang, direttore della Divisione biodiversità e paesaggio dell’Ufficio federale dell’ambiente e membro del Consiglio della Fondazione Natura & Economia.
Era presente alla piccola, ma importante cerimonia, anche il signor Beat Haller dell’Associazione Svizzera dell’Industria degli Inerti e del Calcestruzzo, che da più di 5 anni segue il monitoraggio ecologico dei sedimi della cava.
Infatti, questo riconoscimento, il primo per una cava della Svizzera italiana, giunge dopo anni di intenso lavoro per mantenere la biodiversità e contribuire alla lotta contro le neofite invasive.



Uno degli obiettivi della cava Alfredo Polti SA è la salvaguardia della natura.
Le cave sono aree dotate di ambienti naturali, creati tramite la propria attività. Da anni parte delle superfici di estrazione e lavorazione dello gneiss sono riservate alla fauna e flora indigene. Inoltre, annualmente, si interviene ad arginare la propagazione delle piante neofite invasive con un’attenta e mirata formazione dei dipendenti e avvalendosi del Servizio civile per la loro estirpazione.
Da più di un anno anche Marina Martinali, collaboratrice scientifica del Parco Val Calanca, mette a disposizione le proprie conoscenze professionali a supporto di queste attività. Questo scambio di sinergie ha permesso alla ditta Alfredo Polti SA di ricevere la prestigiosa certificazione.



Durante l’evento sono stati esposti i gioielli realizzati in gneiss della Calanca da Giulia Taragnoli dell’Atelier Butea da Quint, un progetto sostenuto dal Parco Val Calanca per un utilizzo un po’ diverso di questa materia prima.
Non solo sassi amorfi quindi ma anche impegno, passione e professionalità!
Passione e professionalità che hanno reso la ditta Polti SA anche un importante datore di lavoro che per una piccola valle come la Calanca vuol dire vita e lotta allo spopolamento. In questi ultimi anni grazie all’impegno di tante persone sono sorte diverse iniziative economiche, sociali e culturali che hanno dato nuova vita a questa valle facendola conoscere anche oltre i confini cantonali. I responsabili del Parco Val Calanca, da poco istituito, hanno trovato la giusta formula per trasformare una piccola realtà in un importante luogo in cui vivere e se il progetto dovesse andare a termine farebbe della Calanca un esempio vivente di come muoversi per rendere sempre migliore il nostro territorio! Complimenti quindi ai titolari della ditta Alfredo Polti che hanno saputo combinare economia, solidarietà, socialità e cultura in un elemento di stimolo per la zona e che con l’aiuto delle autorità politiche e con la fattiva collaborazione del Parco Calanca porteranno una piccola realtà a diventare un grande esempio per tutti.

PDF - 103.2 Kb
Certificato
PDF - 108.5 Kb
Discorso Graziano Zanardi
PDF - 52.5 Kb
Discorso Hans Romang
top
Chiusa in casa

Chiusa in casa
mia madre
tagliava e cuciva camicie:
le cose imparate nel giovane sogno
divennero pane, formaggio ed alici.
Mio padre era morto da un anno.
Noi tre portavamo più avanti
una guerra finita.


Vito Maida (poeta soveratese, 1946/2004) 
Sponsors