lunedì 20 settembre 2021.
L’importanza del nuovo Statuto del nostro Comune
di Michele Bertossa, consigliere comunale Gruppo RorèEtica
I cittadini di Roveredo sono chiamati alle urne il 26 settembre per confermare il preavviso del consiglio comunale e accettare quindi il nuovo Statuto comunale e la relativa revisione della Legge sui diritti politici.
A fronte della revisione di due documenti di tale importanza, ci sembra opportuno porre in evidenza gli aspetti più rilevanti di tale modifica, che a nostro avviso non potrà che migliorare il funzionamento delle nostre istituzioni.
L’obiettivo della revisione è infatti quello di avere a disposizione uno Statuto e una Legge sui diritti politici che definiscano in modo inequivocabile i compiti del Comune e dei suoi reparti interni, attribuiscano i seggi nei vari consessi secondo il voto popolare, snelliscano le attuali procedure e stimolino il coinvolgimento della popolazione nelle decisioni pubbliche.
Ciò sarà possibile grazie ai cambiamenti previsti dal nuovo Statuto e dalla nuova Legge sui diritti politici: con il passaggio al sistema maggioritario per l’elezione del Municipio, della Commissione di gestione e del Consiglio scolastico, questi tre organi saranno composti esclusivamente da persone elette dalla popolazione (il subentro di persone non elette, come avviene attualmente, non sarà più consentito); l’elezione alla carica di sindaco sarà svolta separatamente rispetto a quella del Municipio, permettendo anche in questo caso alla popolazione di scegliere chi debba rappresentare il Comune verso l’esterno. La Commissione di gestione sarà anch’essa composta da persone elette direttamente (oggi viene nominata all’interno del Consiglio comunale), in un’ottica di professionalizzazione del ruolo sempre più complesso che svolge. Infine, al Consiglio comunale sarà attribuita la competenza di emanare, modificare o abrogare le leggi comunali, al fine di snellire quelle che oggi sono procedure estremamente lunghe, che spesso impediscono al Legislativo di reagire tempestivamente alle nuove esigenze normative. Questo ultimo cambiamento sarà tuttavia accompagnato da una semplificazione delle procedure di iniziativa e referendum, così da garantire e stimolare il coinvolgimento della popolazione nelle decisioni pubbliche.
Non è quindi il caso di perdere ulteriore tempo. È importante potersi avvicinare al prossimo periodo legislativo (2023 – 2027) con uno strumento fondamentale per un miglior funzionamento della nostra democrazia comunale.
Invitiamo fortemente le cittadine e i cittadini di Roveredo ad accettare la revisione totale dello Statuto e della Legge sui diritti politici!
|