• 17379 Tagliatore di pizza ... 7200 franchi all’ora!!!
Agenda
giovedì 23 settembre 2021.
Dialoghi su… Esperienze di caccia (degustazione, film e dibattito)
Dalle 17.00, ad Augio, presso il Ristorante La Cascata

Nel corso dell’autunno, Archivio regionale Calanca e Parco regionale Calanca organizzano due serate dibattito su temi d’attualità.

Il primo appuntamento è previsto sabato 9 ottobre 2021 ad Augio a partire dalle ore 17.00 e propone una serie di esperienze legate alla caccia.
Molto sentita in tutta la regione del Moesano, la pratica venatoria è stata recentemente oggetto di studio da parte di Mario Theus, cacciatore, ingegnere forestale e regista che alcuni anni fa ha scelto di vivere in una località a stretto contatto con la natura come Braggio. Il risultato del suo lavoro si intitola “Wild – Cacciatore & raccoglitore”, un documentario di 90 minuti che, dopo aver partecipato alle giornate del cinema di Soletta, è stato insignito del primo premio al Festival internazionale del film alpino di Les Diablerets nella categoria “natura e ambiente”. Il film ritrae con grande sensibilità cinque diverse pratiche di caccia, mettendo tra l’altro anche in discussione il nostro rapporto ambivalente con gli animali selvatici, domestici e d’allevamento.
“Wild- Cacciatore & raccoglitore” verrà proiettato con sottotitoli in italiano alle ore 17.30 nella suggestiva sala degli specchi del ristorante La Cascata ad Augio, dopo un buffet freddo a base di cacciagione. A seguire, per consentire al pubblico di calarsi appieno nell’atmosfera di questa pratica primordiale, verrà servito un piatto caldo sempre a base di cacciagione.
Il programma si conclude con la serata dibattito con tre relatori e moderata dal Parco Val Calanca.
Visti i posti limitati, è necessaria la prenotazione entro il 5 ottobre 2021 da effettuare sul sito del Parco Val Calanca, oppure scrivendo a info@parcovalcalanca.swiss.
Il costo della serata è di CHF 25.00, rispettivamente CHF 15.00 per i soci del Parco Val Calanca e gli Amici dell’Archivio regionale Calanca. Seguendo le disposizioni vigenti viene richiesto a tutti i partecipanti il certificato COVID.
L’appuntamento successivo, coordinato dall’Archivio regionale Calanca, si svolgerà giovedì 11 novembre 2021 ad Arvigo e si chinerà sul tema della valorizzazione dei monumenti storici.

top
Chiusa in casa

Chiusa in casa
mia madre
tagliava e cuciva camicie:
le cose imparate nel giovane sogno
divennero pane, formaggio ed alici.
Mio padre era morto da un anno.
Noi tre portavamo più avanti
una guerra finita.


Vito Maida (poeta soveratese, 1946/2004) 
Sponsors